Ci sono molte differenze tra prosecco e champagne, sebbene entrambi i vini provengano dall’Europa, siano effervescenti e tendano a un sapore secco piuttosto che dolce. Ognuno di essi ? limitato dalle definizioni poste su di esso per paese, e mentre ci sono molti marchi di ogni tipo prodotto, devono essere prodotti in modi molto specifici. Alcune altre differenze includono l’invecchiamento e i prezzi.
Innanzitutto, lo champagne ha una definizione specifica. ? un vino effervescente prodotto nella regione francese della Champagne. Pu? essere prodotto solo l? e tutti gli altri vini che sono effervescenti sono spumanti. Anche quando il gigante dello champagne Louis Roederer, noto per Cristal, inizi? a produrre vini simili allo champagne nella Valle dell’Anderson in California, questi non potevano essere chiamati champagne. Invece sono vini spumanti perch? non sono prodotti nella regione francese designata. Questo non rende tali vini inferiori, ma significa che non sono champagne.
Quando si considera il prosecco, ci sono alcune somiglianze. Il Prosecco ovviamente non pu? essere champagne poich? ? prodotto in Italia. Come lo champagne, le versioni reali di questo spumante sono limitate alla produzione in una specifica regione d’Italia chiamata Veneto. Una persona non pu? produrre questo vino da nessun’altra parte, anche se usa la stessa uva e lo stesso processo.
Esistono altre differenze tra i vini e uno di questi ? la conservazione. Di solito ? un vantaggio bere presto il vino italiano, mentre lo champagne ? meglio se imbottigliato per alcuni anni. Anche il processo ? leggermente vario. Parte del processo di fermentazione in prosecco non avviene in bottiglia, il che significa che il vino pu? essere prodotto con maggiore velocit? ed ? pronto prima.
Alla luce di questi confronti, sembrerebbe che il prosecco sia necessariamente inferiore allo champagne, ma sicuramente non ? cos?. Sebbene questi vini possano essere visti in qualche modo pi? leggeri, sono spesso considerati sostituti dello champagne eccellenti per la loro qualit? secca. Altri spumanti italiani tendono ad essere molto pi? dolci, come i vini astigiani. Questo non ? il caso dei vini prodotti in Veneto e possono essere paragonabili per gusto, sapore e fascino alle versioni pi? modeste dello champagne. Alcuni suggeriscono che i vini italiani abbiano un approccio pi? leggero, meno serio, particolarmente piacevole nelle raccolte informali.
Per chi ama lo spumante italiano, uno degli ultimi confronti che si possono fare ? il prezzo. Il prosecco medio di alta qualit? ? spesso la met? o un quinto del prezzo di champagne pi? seriamente considerati. Ci? potrebbe rendere questi vini ideali in piccole o grandi riunioni, come ad esempio in occasione di matrimoni o grandi celebrazioni di anniversario, dove la gente ha un po ‘meno da spendere. Potrebbero anche dimostrare un risparmio per le attivit? di catering in cui ? previsto lo spumante ma anche la qualit?.