La satira e l’ironia sono spesso strettamente correlate, ma ci sono importanti distinzioni tra le due. Una forma di critica, la satira usa l’umorismo per raggiungere i suoi obiettivi. Una tecnica usata dalla satira è l’ironia. L’ironia si concentra sulle discrepanze tra ciò che viene detto o visto e ciò che si intende effettivamente. Semplicemente, satira e ironia differiscono in gran parte perché l’una, la satira, usa spesso l’altra, l’ironia.
Sia la satira che l’ironia si possono trovare in letteratura, televisione, film, teatro e persino nelle opere d’arte. La satira, invece, è un genere, mentre l’ironia è una tecnica. Il termine “genere” si riferisce a categorie di arte scritta o preformata. Dramma, commedia e horror sono tutti generi diversi.
Sebbene satira e ironia siano probabilmente collegate, non sono esclusive l’una dell’altra. L’ironia si trova non solo nella satira, ma anche nell’arte drammatica e comica. Allo stesso modo, la satira utilizza anche molte altre tecniche retoriche e comiche, come il ridicolo, per raggiungere il suo obiettivo.
La satira è una forma di critica comica. Sebbene a volte utilizzi tecniche apparentemente dure, il suo scopo non è la crudeltà, ma piuttosto evidenziare i difetti del governo, della società, degli individui o della condizione umana. La satira è un tentativo di attirare l’attenzione su questi difetti, sia per incoraggiare un cambiamento sia per forzare una consapevolezza. Alcune delle satire moderne più famose si verificano negli spettacoli televisivi.
Proprio come una commedia usa le battute per far ridere la gente o un film d’azione usa le esplosioni per emozionare il pubblico, la satira usa l’ironia per fare una critica umoristica. Ci sono diversi tipi di ironia, ma tutti basano il loro umorismo nell’ignoranza selettiva, spesso intenzionale. Usare le parole in modo opposto a quello in cui sono intese è, forse, la forma più semplice di ironia. Ad esempio, dire “È un giorno fantastico per prendere il sole” nel bel mezzo di un uragano sarebbe ironico.
Nella letteratura e nel teatro, tuttavia, si usa generalmente l’ironia drammatica. L’ironia drammatica si verifica quando un personaggio sta dicendo o facendo qualcosa che è in opposizione alla realtà della situazione. Il personaggio generalmente ignora questo fatto, ma il pubblico ne è consapevole. Questa tecnica si vede spesso nei film, nelle commedie o nella letteratura.
L’ironia socratica è stata utilizzata dal filosofo greco Socrate nei suoi insegnamenti. In questa forma di ironia, l’insegnante finge di ignorare un argomento che uno studente crede di conoscere. L’insegnante interroga attentamente lo studente, fingendo che lo studente sia l’esperto, per portare alla luce difetti o incongruenze nella logica dello studente.