Qual ? la fisiopatologia del trauma?

La fisiopatologia del trauma ? lo studio dei cambiamenti che si verificano nel corpo a seguito di un evento traumatico o di una lesione. I pazienti traumatizzati spesso sperimentano diversi cambiamenti all’interno degli aspetti biochimici e fisici del corpo dopo un evento traumatico, e talvolta questi cambiamenti possono durare per il resto della loro vita. Esempi dei tipi di fisiopatologia del trauma includono trauma addominale e trauma contusivo, o un impatto fisico su un’area del corpo. Il trauma scheletrico ? anche un altro tipo di trauma comune e pu? promuovere qualsiasi cosa, da fratture minori a danni permanenti alla placca di crescita negli adolescenti.

Il trauma addominale ? una lesione comune associata a un colpo allo stomaco e all’area addominale, causando una rottura del muscolo addominale o lesioni a vari organi addominali. La milza ? spesso ferita in un trauma addominale e la lesione pu? variare da una leggera sensazione di dolore che pu? attenuarsi in pochi giorni a rottura o emorragia per casi pi? gravi. I reni possono anche essere feriti in un trauma addominale, che pu? diventare pericoloso per la vita. La fisiopatologia del trauma per questi organi pu? essere fatale per il corpo se non trattata adeguatamente, poich? il trauma differir? le funzioni dell’organo lontano dai loro normali processi corporei.

Il trauma contusivo ? visto in qualsiasi parte del corpo che pu? subire un forte colpo per creare una lesione. I tipi di trauma contusivo includono colpi alla testa e agli occhi, nonch? allo stomaco, al torace e alla schiena. Quando si verifica un trauma contusivo agli occhi, possono verificarsi alterazioni temporanee della vista e lividi, nonch? cecit? nei casi pi? gravi. Se uno strumento contundente dovesse colpire la testa, potrebbe verificarsi una commozione cerebrale o addirittura un danno cerebrale permanente, che viene spesso studiato nella fisiopatologia del trauma.

Si pu? osservare un’ovvia correlazione tra il cambiamento nella funzione, o il cambiamento nella fisiologia, di alcune parti del corpo o organi a causa di un trauma. La fisiopatologia del trauma pu? variare da lieve e temporanea a grave e pericolosa per la vita. Un trauma scheletrico, ad esempio, pu? includere fratture temporanee e lievi alle ossa dello scheletro, che possono essere facilmente risolte facendo riposare l’osso fino alla guarigione. D’altra parte, il trauma al sistema scheletrico di un adolescente, dovuto ad attivit? faticose o violenza, pu? causare un disturbo nelle piastre di crescita, influenzando il potenziale di crescita futuro.