Un fattore nel determinare la posizione economica di un paese ? attraverso un confronto tra debito pubblico e prodotto interno lordo (PIL) del paese. Questo confronto ? spesso elencato come percentuale di quanto del PIL sarebbe necessario per ripagare il debito pubblico. Una bassa percentuale del debito pubblico e del PIL ? generalmente un’indicazione della salute economica, mentre un’alta percentuale del debito pubblico e del PIL pu? indicare problemi finanziari per un paese.
Il PIL di un paese misura la sua produzione totale di tutti i beni e servizi. Generalmente misurato su base annuale, il PIL pu? effettivamente essere calcolato in diversi modi. I mezzi pi? comuni per il calcolo del PIL comprendono la somma della ricchezza creata di beni e servizi prodotti nel paese e la sottrazione di spese e importazioni. Quasi tutte le formule accettate per il calcolo restituiranno risultati approssimativamente simili.
Il debito pubblico si riferisce a tutto il denaro dovuto dai rami del governo all’interno di una nazione. Ci? include il debito estero verso gli investitori stranieri e il debito nei confronti dei cittadini attraverso sistemi come le obbligazioni. Il debito pubblico pu? essere sostenuto da qualsiasi ramo o livello di governo, compresi i governi locali, i governi statali o regionali e le filiali federali.
? importante notare che il rapporto tra debito pubblico e PIL ? astratto. Le nazioni in realt? non pagano il debito pubblico all’anno in base al rapporto tra debito e PIL. Poich? la maggior parte del debito pubblico viene ripagato per molti anni e persino modificato o aggiunto con il passare del tempo, il rapporto tra debito pubblico e PIL viene semplicemente utilizzato per illustrare e illuminare lo stato finanziario di una nazione.
Nonostante il significato reale limitato del PIL e dei rapporti debito pubblico, il confronto ? preso molto sul serio, in quanto indica la capacit? di una nazione di estinguere i debiti. Quando ? stata creata l’Eurozona nel 1999, le nazioni membri dovevano dimostrare un rapporto debito / PIL inferiore al 60% per poter aderire alla valuta. Questo per garantire che l’euro rimanesse relativamente stabile nonostante diventasse la spina dorsale di molte economie molto diverse in tutta Europa.
Il PIL e il debito pubblico sono costantemente collegati nelle discussioni sulla salute economica. Un paese con un debito superiore al PIL pu? essere in gravi difficolt? finanziarie, proprio come una persona che ha pi? debito con carta di credito rispetto al reddito annuale. Mentre il singolo fondatore del debito pu? avere difficolt? a respingere i creditori e ad affrontare i punteggi di credito in calo, una nazione in difficolt? finanziarie pu? causare problemi che possono danneggiare le economie di tutto il mondo.
Se una nazione ? inadempiente sul debito pubblico, potrebbero essere in gioco miliardi o addirittura trilioni di dollari. I governi potrebbero non essere in grado di compensare il debito interno come le obbligazioni, mentre gli investitori stranieri potrebbero non essere pagati per beni, servizi o prestiti acquistati sul credito del paese che sta annegando. Per questo motivo, sono state istituite agenzie di sorveglianza intergovernative come il Fondo monetario internazionale per aiutare a riconoscere il crescente potenziale di insolvenza e per evitare che ci? accada. Sebbene un po ‘oscure e controverse, queste agenzie cercano di aiutare i paesi a ridurre il debito pubblico e i rapporti del PIL per aiutare a promuovere un’economia sana in grado di far fronte a tutti i debiti.