L’Antartide ? il continente pi? meridionale della Terra, centrato approssimativamente attorno al Polo Sud. Il 98% dell’Antartide ? coperto da una gigantesca calotta glaciale, spessa in media 1.6 chilometri (1.0 miglia), che contiene circa il 60% dell’acqua dolce del mondo. Il continente ha il clima pi? estremo di qualsiasi altro continente, con le temperature pi? basse del mondo e la minima pioggia. ? anche il continente pi? privo di vita, con animali che vivono solo vicino alle coste. L’Antartide ha solo un paio di brevi fiumi che scorrono solo durante l’estate. Il continente ? abitato principalmente da ricercatori in soggiorni temporanei, con una popolazione di circa 4,000 durante l’estate e 1,000 durante l’inverno.
Molto tempo fa, circa 40 milioni di anni fa, l’Antartide era ancora collegata al Sud America via terra, oltre ad essere collegata all’Australia come parte di un continente terrestre chiamato Gondwana. Il Gondwana non si trovava cos? vicino al Polo Sud come lo ? oggi l’Antartide e aveva un clima tropicale e subtropicale, completo di fitte foreste e fauna marsupiale. Poi, circa 40 milioni di anni fa, l’Australia si stacc? dall’Antartide, iniziando a isolarla. Intorno a questo periodo, inizi? un’era glaciale sulla Terra e l’Antartide si raffredd?, diventando pi? un clima di tundra.
23 milioni di anni fa, l’Antartide finalmente si stacc? dal Sud America e il Passaggio di Drake si apr?, consentendo a una gelida corrente circumpolare di far circolare l’Antartide. L’era glaciale era in pieno svolgimento e la neve che colpiva il suolo in Antartide smise di sciogliersi, anche durante l’estate, e iniziarono a formarsi lastre di ghiaccio continentali. Circa 15 milioni di anni fa, la maggior parte del continente era ricoperta di ghiaccio.
L’Antartide non fu scoperta dagli umani fino al 27 gennaio 1820, quando il capitano della marina imperiale russa Von Bellingshausen avvist? la terraferma antartica dalla sua nave. Per millenni i geografi avevano sospettato l’esistenza di una vasta terra all’estremo sud – che chiamavano “Terra Australis” – per “bilanciare” le masse terrestri del nord. Il ragionamento non ? particolarmente valido, ma questi geografi hanno finito per avere ragione.
Oggi, l’Antartide ospita poco pi? di una dozzina di basi di ricerca, gestite da ricercatori scientifici provenienti da oltre una dozzina di paesi. Anche alcune famiglie vivono temporaneamente in Antartide, poich? i loro parenti lavorano nelle strutture l?. C’? anche una base antartica al Polo Sud stesso.