Quali fattori influenzano il costo di un ecocardiogramma?

Numerosi fattori influiscono sul costo di un ecocardiogramma, ma le spese per i tecnici, i costi di consultazione e interpretazione e le spese ospedaliere ambulatoriali sono solitamente le pi? comuni. Viene preso in considerazione anche qualsiasi farmaco di cui un paziente ha bisogno, inclusi anestetici e farmaci per via endovenosa, cos? come qualsiasi monitoraggio richiesto dopo la procedura. In generale, un ecocardiogramma standard costa complessivamente meno di un ecocardiogramma transesofageo, sebbene nessuno dei due sia poco costoso.

Gli ecocardiogrammi sono test medici che consentono ai medici di mappare il cuore utilizzando la tecnologia a ultrasuoni. La procedura, spesso nota come eco cardiaca, non ? invasiva e di solito pu? essere eseguita in circa un’ora. Tuttavia, il costo di un ecocardiogramma ? piuttosto elevato nella maggior parte dei luoghi. La tecnologia richiesta per eseguire il test, cos? come l’istruzione e l’abilit? speciale richieste per interpretare i risultati, sono le ragioni principali per cui un’eco costa tanto quanto costa.

Per eseguire un ecocardiogramma, i medici devono avere accesso a una macchina per l’ecocardiografia. Queste macchine sono costose e di solito vengono installate solo negli ospedali regionali. Sono troppo costosi per la maggior parte dei medici da tenere nei loro uffici.

Il primo costo di un ecocardiogramma ?, nella maggior parte dei casi, il costo di una visita ospedaliera. Anche se un paziente visita l’ospedale solo per poche ore, di solito si applica una tariffa rigida. Questa tariffa rappresenta l’uso di un camice ospedaliero, l’attenzione degli infermieri, qualsiasi farmaco somministrato, i trattamenti di follow-up e l’accesso alla macchina.

I tecnici appositamente addestrati di solito eseguono l’eco. Nel costo dell’ecocardiogramma sono comprese anche le spese del tecnico, oltre alle spese di stampa di eventuali diapositive. Esistono due tipi di ecocardiogramma e i costi associati a ciascuno sono leggermente diversi.

In un’eco standard, i tecnici collegano le sonde esterne al test del paziente, quindi eseguono un’ecografia o un’ecografia della cavit? toracica dall’esterno. Con un ecocardiogramma transesofageo, il ricevitore ad ultrasuoni viene posizionato all’estremit? di un endoscopio che viene inserito nella gola del paziente. Questa procedura fornisce un quadro pi? dettagliato del cuore, ma di solito viene utilizzata solo per pazienti con gravi problemi cardiaci o per i pazienti per i quali un test ecografico generale non ? stato conclusivo.

Indipendentemente da quale test ? stato eseguito, i tecnici passano i risultati dell’ecocardiogramma a specialisti cardiaci. Gli specialisti in genere addebitano una tassa di interpretazione o consulenza, che copre la loro esperienza sia nella lettura che nell’interpretazione dei risultati. Il costo di un ecocardiogramma tende a salire quanto pi? complesso ? il problema o la diagnosi. Solitamente vengono addebitati al paziente anche eventuali nuove scansioni o ulteriori test che potrebbero essere necessari.
In molti casi, i piani di assicurazione medica dei pazienti copriranno parte, se non la totalit?, del costo di un ecocardiogramma. La maggior parte dei piani prevede limitazioni su quali medici sono coperti e su quali ospedali o cliniche possono fornire servizi. I pazienti ecografici che sperano di fatturare alle loro compagnie di assicurazione il costo di un ecocardiogramma farebbero bene a studiare attentamente il materiale del loro piano prima di ricevere il trattamento.