Cos’? la spiritualit? nativa?

Quando si parla di spiritualit? nativa, si fa generalmente riferimento alla spiritualit? dei nativi americani. Questo ? molto diverso dalle religioni come il cristianesimo, poich? non esiste un unico insieme di credenze o dogmi. Non ? una religione in quanto tale, ma piuttosto uno stile di vita che integra insiemi di credenze ampiamente diversi nella maggior parte degli aspetti dell’esistenza di un seguace.

Secondo la stragrande maggioranza degli antropologi, i nativi americani hanno abitato per la prima volta il continente nordamericano tra 30,000 e 60,000 anni fa. Si ritiene che molti di loro abbiano attraversato la massa di terra ora sommersa nello Stretto di Bering. Con la diffusione delle popolazioni e la formazione delle trib?, si ? sviluppato un gran numero di sistemi di credenze individuali. Sebbene siano praticamente tutti diversi, la maggior parte sono legati l’uno all’altro da elementi comuni che spesso si trovano tra cacciatori e raccoglitori nomadi.

Ad esempio, la spiritualit? nativa si concentrava in gran parte sul mondo naturale; oggetti, animali e persino luoghi geografici situati all’interno della regione di origine di una trib? ricevevano un significato soprannaturale. Lo sciamanesimo era molto comune e quasi tutte le pratiche spirituali autoctone facevano molto affidamento su rituali, cerimonie, il concetto di spiriti buoni e maligni, caccia e tab? culturali. Altre tendenze condivise della spiritualit? nativa a volte includevano una divinit? primaria che ha creato la Terra e un avversario o un imbroglione che affliggeva l’uomo in misura maggiore o minore. Tale relazione conflittuale ? comune anche alle credenze non native, come nella teologia cristiana di un Dio supremo e di un malvagio Satana.

A causa delle malattie e delle pratiche quasi genocide che sono state colpite dai nativi americani nel XVIII e XIX secolo, le questioni di spiritualit? sono state spesso diluite o estinte. Il cristianesimo ? stato spesso imposto con la forza alle trib? dei nativi americani, con il risultato che molti ora hanno credenze ibride. A quei tempi, svolgere il lavoro missionario tra le popolazioni indigene era visto come un’alta vocazione. Convertire i nativi americani da quelli che erano considerati modi pagani era della massima priorit? per molti.

Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo coloro che hanno sposato le credenze New Age hanno tentato di assumere alcune credenze spirituali autoctone. Molti aspetti delle versioni New Age della spiritualit? nativa derivano pi? dalla finzione e dal sentito dire che dai riti e dalle pratiche reali di qualsiasi trib?. La finzione delle credenze indigene era quasi inevitabile, dal momento che molte trib? si affidavano alla tradizione orale e ora non hanno registrazioni dei primi rituali.

C’? una vera religione nativa, sebbene sia della creazione del XX secolo. La Native American Church ? stata fondata nel 20 e vanta circa 1918 membri. Le credenze della chiesa includono numerosi riti e cerimonie generiche, idee cristiane e l’ingestione della pianta allucinogena del peyote. La spiritualit? indigena pu? quindi essere vista in generale come un insieme estremamente diversificato di credenze e rituali che ruotano attorno a una certa riverenza per la natura.