Gli effetti della dislessia sul linguaggio includono uno sviluppo ritardato, errori di comprensione e problemi nel parlare in modo accurato. Molti bambini che soffrono di dislessia sviluppano le abilit? linguistiche in ritardo e potrebbero avere problemi a comunicare verbalmente dopo aver acquisito la capacit? di parlare. Parte del problema che molti dislessici hanno nel comunicare sta nel comprendere chiaramente il discorso degli altri.
La maggior parte delle persone che soffrono di dislessia tende ad avere qualche difficolt? con il linguaggio. I fattori che aumentano il problema includono il livello di difficolt? riscontrato durante la lettura e il tipo specifico di dislessia che la persona ha. Le disabilit? verbali pi? significative si riscontrano nei pazienti affetti da dislessia uditiva, che ? la forma pi? rara della malattia.
Ci sono diversi modi in cui gli effetti della dislessia sul linguaggio possono ostacolare lo sviluppo verbale di un bambino. I bambini che hanno la condizione spesso faticano a costruire un buon vocabolario, che pu? impedire la comunicazione sia verbale che scritta. Inoltre, spesso non sono in grado di mettere le parole nell’ordine corretto o di utilizzare la sintassi corretta. Se un bambino non ha un vocabolario significativo o non pu? parlare in frasi complete, per lo pi? grammaticalmente valide all’et? di 5 anni, la causa potrebbe essere la dislessia.
Uno degli effetti della dislessia sul linguaggio deriva dal modo in cui la persona dislessica elabora il suono. Le persone che hanno la dislessia uditiva potrebbero avere difficolt? a capire cosa viene loro detto. Potrebbero lottare con le rime e separare le parole alle sillabe corrette. Il modo in cui sentono le parole potrebbe essere distorto e potrebbero elaborare le parole nell’ordine errato. Ci? pu? compromettere la capacit? dell’individuo di rispondere correttamente.
Un altro dei possibili effetti fisici della dislessia sul linguaggio ? l’incapacit? di leggere ad alta voce. In molti casi, ci? ? dovuto al fatto che l’individuo non ? in grado di decifrare il testo. Ci sono altre situazioni in cui il testo potrebbe essere per lo pi? chiaro alla persona, ma questa non ? in grado di stabilire il collegamento tra lettura ed espressione orale. Le persone che soffrono di dislessia possono anche avere difficolt? a comprendere alcuni tipi di suoni. Ad esempio, potrebbero essere in grado di comprendere i suoni delle vocali ma lottare con le consonanti.
Sono stati studiati gli effetti della dislessia sul linguaggio. I ricercatori hanno lavorato per sviluppare un sistema mediante il quale i pazienti che hanno la forma uditiva della malattia possono essere addestrati a comprendere il linguaggio in modo pi? chiaro. Ci? include lo sviluppo di strategie di comprensione su cui i pazienti possono concentrarsi quando ascoltano un’altra persona che parla.