Il termine “afasia” descrive un disturbo, spesso causato da danni al cervello, nella capacit? di comprendere o produrre un discorso. L’afasia pu? essere suddivisa in due tipi specifici: afasia espressiva e afasia ricettiva. Un logopedista (SLP) ? formato per identificare i tipi di afasia con cui il paziente presenta e per valutare la condizione utilizzando una delle diverse tecniche. Tra i diversi tipi di valutazione dell’afasia ci sono l’Halstead Screening Test, il Token Test, il Porch Index of Communicative Ability (PICA) e il Minnesota Test for Differential Diagnosis of Aphasia (MTDDA). Altri tipi di valutazione dell’afasia sono il Boston Diagnostic Aphasia Examination e il test di screening delle abilit? comunicative nella vita quotidiana (CADL).
Il test iniziale di valutazione dell’afasia generalmente ? uno screening per rilevare il tipo di afasia presente e per richiamare l’attenzione su caratteristiche specifiche. I test di screening non richiedono una formazione specializzata da parte del valutatore. Dovrebbero, tuttavia, essere condotti da un operatore sanitario competente. Utilizzando gli strumenti di valutazione dell’afasia disponibili, un logopedista adatter? la terapia al paziente, pianificando un programma per ottimizzare il discorso per il miglior risultato ottenibile.
I due test di screening pi? comuni per la valutazione dell’afasia sono l’Halstead Screening Test e il Token Test. Il test di screening di Halstead, sviluppato nel 1984, richiede che il soggetto esegua una serie di compiti come l’ortografia di parole comuni, la denominazione di oggetti comuni e l’identificazione di numeri e lettere. Al paziente potrebbe anche essere chiesto di leggere, scrivere e comprendere il linguaggio parlato per identificare la gravit? dell’afasia sia ricettiva che espressiva. Il Token Test, rivisto nel 1978, ? un test facile da amministrare che richiede 20 token di forma, dimensione e colore diversi. Al paziente verr? chiesto di identificare pi? di 60 combinazioni, come ad esempio “toccare il quadrato rosso” o “posizionare il rettangolo verde sopra il cerchio blu”.
Valutazioni dell’afasia pi? complete richiedono che il valutatore abbia una formazione approfondita nella conduzione degli esami dell’afasia. Il test del Minnesota per la diagnosi differenziale dell’afasia fornisce una valutazione dei punti di forza e di debolezza del paziente in tutte le modalit? linguistiche. ? il test pi? completo, che richiede da due a sei ore per essere somministrato. L’MTDDA ? costituito da pi? di 40 sottotest suddivisi in cinque sezioni, come i disturbi uditivi, i disturbi visivi e i disturbi del linguaggio/del linguaggio.
Il Boston Diagnostic Aphasia Examination, sviluppato nel 1972, contiene pi? di due dozzine di sottotest che diagnosticano la presenza di afasia, misurano il livello delle prestazioni in un ampio intervallo e valutano la gravit? dei deficit in tutte le aree del linguaggio. Al paziente viene assegnato un punteggio che descrive oggettivamente il livello di afasia visualizzato.
L’indice Portico di capacit? comunicativa consiste ? utilizzato principalmente come misura oggettiva del grado di deficit linguistico. ? anche un indicatore della prognosi del paziente per il recupero. I sottotest richiedono che il paziente partecipi alla manipolazione degli oggetti, alla corrispondenza visiva e alla copia di forme astratte.
Le abilit? comunicative nella vita quotidiana ? una valutazione dell’afasia sviluppata pi? di recente. Il paziente ? impegnato in un esercizio di gioco di ruolo che simula attivit? normali come essere in uno studio medico o al supermercato. Ai pazienti viene chiesto di rispondere a pi? di 60 domande specifiche e ogni risposta ? classificata su una scala a tre punti in base all’efficacia con cui il paziente ha comunicato i suoi pensieri.