Quali sono i pro ei contro delle cure palliative per il cancro?

Quando una persona ha il cancro, ricevere cure palliative potrebbe ridurre la speranza di guarigione, prosciugare i risparmi, richiedere un ampio impegno da parte dei membri della famiglia e rendere più difficile ricevere cure adeguate in caso di emergenza. Potrebbe anche alleviare il dolore e altri sintomi, fornire relazioni significative, consentire il mantenimento dell’integrità personale e creare un senso di normalità. Dati questi pro e contro, le cure palliative non sono necessariamente giuste per ogni malato di cancro.

Uno dei maggiori svantaggi delle cure palliative per il cancro è che possono negare la speranza di guarigione. L’obiettivo è alleviare i sintomi, non curare la malattia, quindi le persone capiscono che la scelta verso le cure palliative significa che il paziente probabilmente vedrà un aumento delle dimensioni del tumore o la diffusione delle cellule tumorali. Le cure palliative generalmente non vengono utilizzate a meno che il paziente non abbia sei mesi o meno da vivere e per molte persone la consapevolezza che la morte è eminente è schiacciante e straziante.

Anche la spesa delle cure palliative per il cancro può essere considerevole. Questo tipo di cure non migliora necessariamente lo stato di salute di un paziente, quindi molte compagnie assicurative sono riluttanti a coprire i costi. Le famiglie che seguono la via delle cure palliative spesso devono pagare le cure di tasca propria, e talvolta i costi esauriscono i risparmi che il paziente aveva o pianificava di dare in eredità. Anche se l’assicurazione copre i costi, può essere problematico compilare correttamente i documenti e ottenere il rimborso.

Le cure palliative possono essere fornite in strutture come case di cura e ospedali, ma spesso le famiglie scelgono di ricevere cure palliative a casa perché costa meno non avere il paziente in un istituto formale. Quando ciò accade, i familiari devono spesso adeguare i propri orari, dedicando molto tempo al paziente. Questo può essere emotivamente estenuante, soprattutto dato che la famiglia sa che il paziente probabilmente non migliorerà. I professionisti delle cure palliative devono essere in grado di impegnarsi in modo simile senza bruciarsi guardando i pazienti che peggiorano da caso a caso.

Quando una persona riceve cure palliative per il cancro a casa propria, se qualcosa è seriamente sbagliato, un membro della famiglia o un professionista delle cure palliative non è così vicino a professionisti o strumenti medici aggiuntivi come se il paziente fosse in una struttura. Potrebbe essere necessario il trasporto del paziente e, in alcuni casi, il paziente soffre inutilmente durante il viaggio o addirittura muore a causa della mancanza di risposta immediata. Collocare il paziente in una struttura non è necessariamente la risposta a questo enigma, perché le istituzioni mediche in genere non hanno le risorse per ospitare un gran numero di malati terminali.

Sul lato opposto dello spettro delle cure palliative per il cancro, le cure palliative forniscono un sollievo dai sintomi per il paziente. Gli individui che ricevono queste cure sono spesso più a loro agio, non solo perché possono essere a casa se lo desiderano, ma anche perché in genere non devono sottoporsi a tante procedure mediche. In questo modo, le cure palliative per il cancro migliorano la qualità della vita.
Spesso, le persone che necessitano di cure palliative per il cancro prendono accordi con pochi professionisti per il trattamento. I caregiver lavorano con il paziente per lunghi periodi. Ciò significa che il paziente è in grado di stabilire relazioni con i suoi caregiver. Queste relazioni possono confortare il paziente e aiutarlo a sentirsi normale nonostante le sue condizioni.

Anche i pazienti che utilizzano le cure palliative a volte si sentono come se avessero un maggiore controllo su ciò che sta accadendo loro. Non si sentono come se fossero presi in un vortice di procedure e test che potrebbero o non potrebbero rivelarsi utili. Durante le fasi finali del cancro, questo può consentire a una persona di mantenere un senso di dignità e autonomia.
Anche se ricevere cure palliative può creare problemi logistici per ulteriori cure mediche, a volte le cure palliative a domicilio aiutano a creare un senso di normalità per il malato di cancro. Sono circondati da oggetti familiari e spesso godono di maggiore privacy. Questo può ridurre lo stress del paziente, che a sua volta potrebbe avere un effetto positivo sulla sua salute.