Quali sono i segni patognomonici?

I segni patognomonici sono indicatori significativi di malattia che un medico pu? utilizzare per fare una diagnosi definitiva. Sono cos? caratteristici di particolari condizioni mediche che quando un medico li vede, le probabilit? sono estremamente alte che un paziente abbia una determinata condizione. Non avere quei segni non significa necessariamente che un paziente non abbia la malattia, poich? non compaiono in tutti i casi. Tali indicatori possono talvolta comparire anche con altre condizioni, nel qual caso il medico potrebbe dover utilizzare una diagnosi differenziale per scoprire cosa sta succedendo.

Questi vanno oltre i sintomi, che sono indicatori di malattia. Qualcosa come la febbre ? un sintomo. Significa che il paziente non sta bene e che qualcosa sta causando una reazione febbrile. Tuttavia, la febbre pu? essere osservata in un’ampia variet? di malattie e di solito non indica una condizione specifica. D’altra parte, un caratteristico spasmo facciale sorridente ? un segno patognomonico per il tetano, noto anche come trisma. Allo stesso modo, un’eruzione cutanea a forma di occhio di bue pu? essere considerata un segno patognomonico per la malattia di Lyme.

Se un paziente mostra segni patognomonici di malattia, il medico potrebbe voler fare un’anamnesi e raccogliere altre informazioni per confermare la diagnosi. Nell’esempio sopra, se un paziente presenta uno spasmo dei muscoli facciali, il medico potrebbe verificare la presenza di lesioni che potrebbero aver causato il tetano. Anche le analisi del sangue possono essere utili e possono aiutare il medico a escludere la stricnina, che pu? anche causare spasmi facciali, sebbene di solito provochi anche la tensione di altri muscoli del corpo.

L’identificazione dei segni patognomonici pu? essere particolarmente importante con malattie altamente contagiose. Il morbillo, ad esempio, pu? essere facilmente diagnosticato con le macchie di Koplik, lesioni distintive all’interno della bocca. Se un medico li vede, il paziente pu? essere immediatamente isolato per prevenire la trasmissione. Inoltre, il medico pu? allertare i genitori e gli operatori sanitari in modo che possano avvertire le persone che potrebbero essere venute in contatto con il paziente. Ci? consente alle persone di rispondere rapidamente a un’epidemia di morbillo per limitare la diffusione della malattia.

I testi medici possono includere discussioni, a volte con illustrazioni, di segni patognomonici. Questi consentono al personale medico in formazione di sapere cosa cercare quando si effettua una diagnosi rapida e definitiva. I testi possono anche parlare di potenziali fonti di confusione e confusione e dei modi per evitarli. Ci? riduce il rischio di diagnosi errate basate su segnali errati. Alcuni segni patognomonici sono argomenti controversi e i medici possono discutere se sono veramente cos? caratteristici di una specifica malattia da poter essere utilizzati per una diagnosi autorevole.