Le complicanze dell’ulcera nello stomaco e nel tratto intestinale comprendono sanguinamento, perforazione o blocco intestinale. Ognuno di questi problemi pu? generare ulteriori complicazioni. A volte le complicanze dell’ulcera richiedono un intervento chirurgico, ma in altri casi i farmaci possono essere tutto ci? che ? necessario per tenere sotto controllo i problemi dell’ulcera. Anche le ulcere della bocca e del piede diabetico possono comportare gravi complicazioni.
L’emorragia interna da lieve a grave pu? verificarsi se l’ulcera danneggia i vasi sanguigni poich? corrode il rivestimento dello stomaco o dell’intestino tenue. La quantit? di sangue dipende dalle dimensioni dei vasi sanguigni che sono stati danneggiati. Il sanguinamento pu? passare inosservato se i vasi sanguigni danneggiati sono piccoli. Se il sanguinamento nel tratto digestivo continua incontrollato, il paziente svilupper? probabilmente anemia. Quando il danno viene fatto a vasi sanguigni pi? grandi, l’emorragia interna pu? essere grave e normalmente ? necessaria l’assistenza medica immediata.
Altre complicanze dell’ulcera allo stomaco comprendono la perforazione e l’infezione. In un’ulcera perforata, che colpisce circa il 10% o meno dei malati di cancro, l’ulcera mangia attraverso la parete dello stomaco o dell’intestino tenue e consente al contenuto dello stomaco di fuoriuscire nella cavit? addominale. Ci? pu? causare un’infezione nota come peritonite. Una persona con peritonite in genere avr? dolori improvvisi e acuti e necessita di un ricovero e di un intervento chirurgico immediati.
Il blocco intestinale si verifica nel 5-8% delle persone con complicanze dell’ulcera peptica. Se un’ulcera si trova vicino al duodeno, che collega lo stomaco all’intestino tenue, possono verificarsi gonfiore e/o cicatrici. Questo porta a un blocco intestinale che impedisce al contenuto dello stomaco di muoversi attraverso il tratto digestivo. Il blocco di solito fa s? che il paziente vomiti frequentemente cibo non digerito e provochi una sensazione di gonfiore e perdita di peso inspiegabile. Il ricovero immediato ? probabile per un blocco intestinale.
Il trattamento per un blocco intestinale dipende dai risultati di un’endoscopia e da ci? che il medico ? in grado di vedere nel sito del blocco. Se il blocco ? il risultato di gonfiore, al paziente verranno solitamente somministrati inibitori della pompa protonica o antagonisti del recettore H2 per ridurre il gonfiore. Come regola generale, l’intervento chirurgico non ? necessario.
Se il blocco ? dovuto a cicatrici, soprattutto se gravi, il paziente avr? bisogno di un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto cicatriziale ed evitare ulteriori complicazioni dell’ulcera. Nei casi lievi, l’intervento pu? essere eseguito attraverso un endoscopio inserito nella gola e lungo il tubo digerente. Dopo che il tessuto cicatriziale ? stato rimosso, lo stomaco viene riattaccato al restante intestino tenue non cicatrizzato e il cibo pu? nuovamente fluire liberamente attraverso il tratto digestivo.
Ulcere della bocca, ulcere del piede diabetico e ulcere da decubito, note anche come piaghe da decubito, sono altre complicazioni. Le ulcere della bocca, sebbene rare, mettono il paziente a rischio di infezioni batteriche. Le ulcere del piede diabetico richiedono un’accurata pulizia e cura e antibiotici per prevenire lo sviluppo di infezioni e cancrena. Se il trattamento dell’ulcera diabetica non funziona, potrebbe essere necessario amputare l’arto come ultimo risultato. I pazienti immobili possono sviluppare piaghe da decubito che portano a complicanze dell’ulcera di infezione, cancrena e una miriade di altri problemi di salute.