Quali sono le diverse scale di valutazione dell’ADHD?

Le scale di valutazione di Conners, il test Swanson, Nolan e Pelham (SNAP), i punti di forza e di debolezza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il test dei comportamenti normali (SWAN) sono alcuni degli strumenti di valutazione utilizzati dai medici per i test diagnostici dell’ADHD. Generalmente, un gruppo di professionisti qualificati è coinvolto nel processo di diagnosi e test, che può includere educatori, assistenti sociali, operatori sanitari e psicologi. Una volta che un individuo riceve una diagnosi formale, gli operatori sanitari determinano il corso appropriato di trattamento e i test di follow-up spesso valutano l’efficacia della terapia e del trattamento.

Le scale di valutazione dell’ADHD utilizzano dati compilati da test specifici completati da un’ampia gamma di persone di varie fasce d’età. Sulla base dei dati ottenuti, i medici valutano il numero e la gravità dei sintomi sperimentati dalla maggior parte dei soggetti testati. I sintomi al di fuori di questo intervallo possono essere indicativi di una diagnosi positiva. I vari test sono strutturati per valutare la presenza e la gravità di 18 sintomi distinti associati all’ADHD, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali-Quarta Edizione (DSM-IV), utilizzato dagli psicologi.

Generalmente, gli individui devono manifestare sintomi in una varietà di contesti per un minimo di sei mesi prima di prendere in considerazione il test dell’ADHD. Bambini e adulti possono essere sottoposti a screening per l’ADHD. In genere, genitori, tutori e insegnanti completano i test di screening relativi ai sintomi del bambino in questione. I pazienti di età compresa tra l’adolescenza e l’età adulta in genere partecipano al processo di test completando un test ADHD che pone domande riguardanti comportamenti e difficoltà riguardanti le attività quotidiane. Mentre alcune scale di valutazione dell’ADHD chiedono ai partecipanti di identificare comportamenti specifici, altre richiedono anche che i pazienti indichino il livello di gravità dei sintomi in base a una scala da zero a tre.

I test completi che coinvolgono scale di valutazione dell’ADHD generalmente valutano la vita accademica, emotiva e sociale dei pazienti insieme al livello di sviluppo del bambino. Quando si valutano gli adulti, le domande possono riguardare anche il lavoro o la vita e le relazioni professionali della persona. Disattenzione, iperattività e impulsività sono alcuni dei criteri che devono essere presenti per una diagnosi definitiva. Le scale di valutazione dell’ADHD includono anche domande riguardanti i livelli di ansia o depressione, capacità cognitive e attitudine all’apprendimento.

Un altro test chiamato scala di valutazione Vanderbilt raccoglie informazioni da vari test che coprono numerosi aspetti della vita di un paziente al fine di effettuare una determinazione completa e approfondita. Questa scala di valutazione dell’ADHD prevede la valutazione delle attitudini e delle capacità cognitive insieme al rendimento scolastico, all’elaborazione delle informazioni e al comportamento. I potenziali pazienti in genere vengono sottoposti a un processo di intervista e i medici raccolgono informazioni da altri individui. Per una corretta diagnosi è necessaria anche una storia familiare completa, medica e farmacologica.