Il termine ileo di meconio si riferisce a una condizione caratterizzata da meconio che diventa congestionato all’interno dell’ileo, o area pelvica. Il meconio ? un insieme di materiali di scarto e cellule morte che si accumula nelle viscere di un feto non ancora nato. La maggior parte delle volte viene trasmessa durante i primi movimenti intestinali del bambino entro pochi giorni dalla nascita. A volte, per?, si compatta, provocando un’ostruzione nella regione ileale, o nella zona piatta del bacino.
L’ileo da meconio ? generalmente una prima indicazione di fibrosi cistica, sebbene molti casi non abbiano una causa nota. Non vi ? inoltre alcun legame tra la presenza di ileo da meconio e la gravit? della fibrosi cistica. I primi segni della condizione includono vomito e distensione intestinale poco dopo la nascita. Le ostruzioni possono essere sbloccate utilizzando farmaci per liquefare e rilasciare il meconio. In alcuni casi gravi, possono essere necessarie procedure chirurgiche.
Il test per la fibrosi cistica pu? essere eseguito dopo la diagnosi di ileo da meconio. Il trattamento adeguato di entrambe le condizioni il prima possibile fornir? il miglior risultato possibile per il bambino. La fibrosi cistica ? caratterizzata da una produzione di muco denso nei passaggi interni all’interno del corpo. Questo ? ci? che causa il blocco trovato nell’ileo da meconio. Tuttavia, questa condizione viene spesso scambiata per la sindrome da tappo di meconio, anch’essa causata da una massa mucosa che impedisce il passaggio del meconio.
Ci sono anche altre cause per l’ostruzione del meconio, che vanno da cause sconosciute a cavit? intestinali malformate. Se la fibrosi cistica ? esclusa, ? necessario testare altre condizioni per consentire un trattamento adeguato per eventuali malattie di base. In alcuni casi, non viene trovata alcuna causa per l’ostruzione del muco meconio.
Non ci sono modi noti per prevenire l’ileo da meconio, ma i casi sono generalmente rari. Una condizione molto pi? comune e pericolosa ? quando il meconio viene rilasciato prima della nascita. Ci? pu? causare la contaminazione del liquido amniotico. I trattamenti per questa condizione possono includere la somministrazione di antibiotici per via endovenosa se il parto ? imminente o un taglio cesareo di emergenza se il travaglio non ? iniziato o se il suo non ? progredito abbastanza.
I neonati che soffrono di ostruzioni da meconio non correlate alla fibrosi cistica spesso non hanno complicazioni. La condizione pu? essere monitorata per garantire che non si notino ulteriori congestioni. Se l’ostruzione intestinale diventa un problema cronico, potrebbero essere necessari ulteriori test. I sintomi di una vera ostruzione, rispetto ai casi pi? comuni di stitichezza, sono addome dilatato, pianto forte e vomito.