L’alcool di zucchero ? un tipo di carboidrato che viene generalmente utilizzato come dolcificante per alimenti. In realt? non contiene zucchero o alcool, ma deriva il suo nome dal fatto che la sostanza condivide propriet? chimiche simili sia con zucchero che con alcool.
Uno degli usi pi? comuni dell’alcool di zucchero ? come additivo per prodotti commerciali. In genere viene aggiunto a prodotti alimentari trasformati come creme spalmabili di frutta, gelati, prodotti da forno e caramelle. I produttori di articoli da toeletta spesso si affidano alla sostanza per aggiungere un gusto pi? piacevole ai prodotti per l’igiene orale come le mentine per l’alito, il collutorio e il dentifricio. Alcuni farmaci orali da banco, come lo sciroppo per la tosse o i rimedi per il mal di gola, usano il dolcificante per conferire un gusto pi? gradevole.
Anche se l’alcool di zucchero aggiunge un sapore dolce simile allo zucchero, di solito ha meno calorie. Pu? essere usato da persone che seguono una dieta povera di zuccheri o da persone con diabete che non possono consumare in sicurezza zucchero. Lo zucchero normale pu? interagire con i batteri in bocca, logorarsi allo smalto dei denti e provocare carie. Questo dolcificante non contribuisce alla carie, quindi pu? essere tranquillamente utilizzato nei prodotti per l’igiene orale per migliorare i loro sapori.
I produttori possono scegliere di utilizzare questi dolcificanti come agenti dolcificanti nei loro prodotti alimentari trasformati, poich? agisce come conservante per mantenere la qualit? dei prodotti e aumentarne la durata. A differenza dello zucchero normale, l’alcool di zucchero non assorbe l’umidit? e pu? essere utilizzato per mantenere la consistenza dei prodotti da forno che potrebbero altrimenti diventare mollicci o appiccicosi nel tempo, in particolare i prodotti da forno o le caramelle. Inoltre, la sostanza non ? sensibile ai batteri o alla crescita dei funghi come lo zucchero, quindi i prodotti possono rimanere freschi e commestibili per un periodo di tempo pi? lungo.
Il dolcificante pu? potenzialmente causare effetti collaterali se consumato. Le propriet? chimiche della sostanza possono irritare il sistema gastrointestinale e provocare gonfiore, gas o diarrea. Gli effetti collaterali si verificano in genere solo se vengono ingerite grandi quantit? in un breve lasso di tempo.
Poich? l’alcool di zucchero viene utilizzato come agente dolcificante, pu? essere confuso con dolcificanti artificiali, come l’aspartame e la saccarina. Una delle principali differenze tra i prodotti ? che gli alcoli di zucchero sono sostanze presenti in natura mentre i dolcificanti artificiali sono artificiali. Gli alcoli di zucchero contengono anche carboidrati, mentre i dolcificanti artificiali no. I due prodotti possono essere usati in modo intercambiabile, sebbene alcune persone possano avere preferenze personali per motivi dietetici. Ad esempio, le persone che preferiscono i prodotti naturali possono scegliere gli alcoli di zucchero, mentre quelli che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati possono optare per dolcificanti artificiali.