I grissini sono pezzi lunghi e sottili di pane croccante e secco. Sono meglio conosciuti in molte nazioni di lingua inglese come grissini o grissini e sono un accompagnamento popolare a molti piatti italiani. I cuochi specializzati in altre cucine hanno anche adattato i grissini, poich? si abbinano bene con una variet? di cibi e fanno anche un ottimo spuntino indipendente. Molti mercati offrono grissini e possono anche essere fatti in casa da cuochi che vogliono modificare la ricetta con aggiunte personalizzate.
Le origini dei grissini sembrano risalire al XIV secolo e il cibo sembra essere emerso a Torino. Il Grissino Torinesi, o grissini nello stile di Torino, ? molto popolare e Torino ? orgogliosa della sua produzione di grissini. Numerosi miti circondano le origini dei grissini. Con ogni probabilit?, il cibo ? stato sviluppato quando un cuoco aveva l’impasto della pizza rimasto e ha deciso di sperimentarlo.
Un grissino di base ? sottile e molto semplice, fatto solo con farina, acqua e sale. Questi grissini sono spesso offerti alle degustazioni di vini come detergenti per il palato, oppure possono accompagnare zuppe saporite e stufati come amido neutro. I Grissini possono essere dritti o attorcigliati, leggermente appiattiti o addirittura quadrati, e la loro consistenza varia da una croccantezza quasi stantia a una sensazione molto pi? morbida e simile al pane. Comunemente, i grissini sono arrotolati o vestiti con cose come semi di mare, erbe fresche o cipolle caramellate. L’impasto pu? anche essere ravvivato con un assortimento di ingredienti che vanno dal miele ai fiocchi di peperoncino.
Esistono molti modi per servire i grissini. Un piatto sul tavolo durante un pasto italiano ? sicuramente appropriato e possono anche essere usati per creare antipasti, come grissini avvolti nel prosciutto. Possono anche essere mangiati fuori mano come uno spuntino, e le versioni pi? gi? fatte possono quasi fare un pasto in s? e per s?, specialmente se condite con ingredienti come il parmigiano.
I cuochi possono usare abbastanza tranquillamente quasi tutti i tipi di pasta lievitata per fare i grissini, sebbene la pasta per pizza sia la scelta pi? adatta. Dopo che l’impasto ? stato lavorato e lasciato lievitare una volta, viene steso e tagliato a strisce, che sono generalmente stese a mano, con l’impasto sospeso in aria. Si lascia riposare l’impasto e i grissini vengono cotti in forno fino a quando diventano dorati e croccanti. I grissini freschi sono eccellenti appena sfornati, oppure ? possibile lasciare raffreddare le versioni pi? secche e conservarle in un contenitore ermetico fino a quando il cuoco non ? pronto per usarle.