Che cos’? il Cabernet Sauvignon?

Il Cabernet Sauvignon ? un vitigno a bacca rossa coltivato in tutto il mondo. ? il re indiscusso dell’uva rossa e non solo per la sua favolosa popolarit? come uva centrale a Bordeaux. Il Cabernet Sauvignon ? un’uva resistente e versatile, perfettamente adatta alla produzione di vini rossi potenti e brillanti che possono invecchiare per decenni e migliorare continuamente.

Le uve del vitigno Cabernet Sauvignon sono minuscole e forti, con bucce spesse che conferiscono molto colore rosso intenso ai vini che producono. Le viti possono crescere praticamente ovunque, dal freddo al caldo, e con composizioni di terreno che vanno su tutta la mappa. Il tannino nei vini Cabernet Sauvignon, estratto dalle bucce spesse, conferisce al vino una struttura su cui pu? costruire per decenni. Con l’invecchiamento del vino, i tannini maturano e si ammorbidiscono in complessi strati di sapore che portano a vini davvero eccezionali.

In Francia, il Cabernet Sauvignon ha una ricca storia come parte di molti – se non la maggior parte – dei pi? grandi vini del paese. Sebbene non sia il vino pi? prolifico in Francia, o anche nella regione di Bordeaux – quell’onore appartiene al Merlot – ? probabilmente l’uva pi? associata al vino francese nel suo insieme. Al di fuori della Francia, il vino ha ottenuto un notevole successo negli Stati Uniti. La California ? seconda solo alla Francia nella produzione di Cabernet Sauvignon, con un numero di acclamati vini Cabernet Sauvignon provenienti da vigneti californiani. A causa del clima, il Cabernet Sauvignon della California tende ad essere molto intenso ed estremamente corposo, con un forte sapore di frutta a forma di prugna.

La gamma di gusti disponibili nei vini Cabernet Sauvignon ? una delle loro tante attrattive. A causa della vasta gamma di climi in cui l’uva pu? crescere, l’espressione del clima e del suolo che esiste in tutto il vino ha la sua migliore presentazione nel Cabernet Sauvignon. Le differenze tra un clima caldo e uno freddo Cabernet Sauvignon sono immense e con una tale scala di paesi tra cui scegliere, si pu? seguire l’evoluzione di quel cambiamento di gusto. Dai vini pi? caldi del Libano, dell’Australia e della California ai vini freddi della Nuova Zelanda o di Washington, si pu? seguire la caduta della frutta, la perdita di colore intenso e l’aumento dell’acidit?. Assaggiare un Cabernet Sauvignon ben fatto ? un’esperienza diversa dalle altre, e non ? un caso che le annate salutate dal mondo del vino come le migliori e pi? luminose, risalenti a molti decenni, se non oltre un secolo, sono fatte da questo uva nobile.