Conosciuto anche come capitale sociale, il finanziamento azionario ? la strategia di generazione di fondi per progetti aziendali vendendo un numero limitato di azioni agli investitori. Il finanziamento pu? comportare l’emissione di azioni ordinarie o privilegiate. Inoltre, le azioni possono essere vendute a investitori commerciali o individuali, a seconda del tipo di azioni coinvolte e delle normative governative applicabili nella nazione in cui si trova l’emittente. Sia i grandi che i piccoli imprenditori fanno uso di questa strategia quando intraprendono nuovi progetti aziendali.
Il finanziamento azionario ? un mezzo per raccogliere il capitale necessario per una sorta di attivit? aziendale, come l’acquisto di nuove attrezzature o l’espansione delle sedi aziendali o degli impianti di produzione. La modalit? di finanziamento alternativa di solito comporta ci? che ? noto come finanziamento del debito. Il finanziamento del debito ? il processo di prendere in prestito denaro da un prestatore e di stipulare un contratto per rimborsare il debito secondo le condizioni specifiche indicate nel contratto di prestito. La scelta dei mezzi di finanziamento da utilizzare dipender? spesso dallo scopo perseguito dall’azienda e dall’attuale rating creditizio della societ?.
Con la strategia di finanziamento azionario, l’aspettativa ? che il progetto finanziato con la vendita del titolo finir? per iniziare a generare profitti. A quel punto, l’azienda non solo ? in grado di distribuire dividendi agli azionisti che hanno acquistato il titolo, ma realizza anche profitti che aiutano ad aumentare la stabilit? finanziaria della societ? nel suo complesso. Inoltre, non vi sono debiti in essere nei confronti di una banca o di un altro istituto di credito. Il risultato finale ? che l’azienda finanzia con successo il progetto senza indebitarsi e senza la necessit? di deviare le risorse esistenti come mezzo per finanziare il progetto durante la sua infanzia.
Mentre il finanziamento azionario ? un’opzione che spesso ? l’ideale per finanziare nuovi progetti, ci sono situazioni in cui esaminare il finanziamento del debito ? nel migliore interesse dell’azienda. Se si prevede che il progetto produrr? un rendimento in un periodo di tempo molto breve, la societ? potrebbe scoprire che ottenere prestiti a tassi di interesse competitivi ? una scelta migliore. Ci? ? particolarmente vero se questa opzione consente di avviare il progetto prima piuttosto che successivamente e di trarre vantaggio dalle condizioni di mercato favorevoli che aumentano significativamente i profitti previsti. La scelta tra finanziamento azionario e finanziamento del debito pu? comportare anche la considerazione di risultati diversi per il progetto. Considerando in che modo la societ? verrebbe influenzata se il progetto fallisse, nonch? considerando le fortune dell’azienda se il progetto ha successo, ? spesso pi? facile determinare quale alternativa di finanziamento servir? gli interessi dell’azienda nel lungo termine.