Il liquore alla liquirizia ? una bevanda alcolica distillata aromatizzata con una delle tante erbe aromatizzate alla liquirizia. Il liquore pu? essere aromatizzato con radice di liquirizia, semi di anice, issopo o anice stellato. Molti paesi diversi producono liquori d’autore aromatizzati con queste erbe. La maggior parte di questi sono densi, zuccherati e di solito bevuti solo come parte di una bevanda o un cocktail misto. Pochissime persone bevono liquore alla liquirizia da sola, tranne che in piccole quantit?, come un colpo.
Dozzine di paesi in tutto il mondo producono liquore alla liquirizia. La Grecia produce ouzo, mentre Sambuca – entrambe le variet? in bianco e nero – ? la bevanda caratteristica dell’Italia. La Francia produce una vasta gamma di liquori alla liquirizia, tra cui Pernod, anisette e pastis. I paesi arabi che consentono il consumo di alcolici distillano una bevanda chiamata araki, mentre New Orleans produce un liquore alla liquirizia molto ruvido chiamato herbalaint.
Alcuni di questi liquori sono stati inventati per sostituire la famigerata bevanda a base di assenzio, l’assenzio. Aromatizzata con assenzio zuccherino e radice di liquirizia, questa bevanda pu? causare allucinazioni e pu? essere tossica in grandi quantit?. Per questo motivo, ? illegale negli Stati Uniti e una manciata di altri paesi in tutto il mondo. I paesi che consentono la sua produzione lo monitorano attentamente per cercare di limitare il traffico illegale.
La maggior parte dei liquori alla liquirizia sono intercambiabili quando si tratta di sapore, anche se alcuni sono pi? forti di altri. Ouzo ? probabilmente uno dei pi? forti, sebbene il raro Araki possa essere leggermente pi? forte. L’elevata gradazione alcolica e il sapore intenso rendono questi liquori ideali per i cocktail. Aggiungono sapore e dolcezza a qualsiasi bevanda quasi all’istante. I sapori di menta, agrumi, cioccolato e caff? sono tutti molto comunemente combinati con la liquirizia. Anche l’acqua ? un’aggiunta frequente, soprattutto per coloro che amano il gusto della liquirizia, ma non vogliono che l’alcol vada in testa.
I sapori forti della bacca sono anche compagni popolari per il liquore alla liquirizia. I succhi o i liquori di ribes nero, mora e uva passa sono spesso abbinati a questo. L’acidit? di questi frutti spesso taglia la dolcezza del liquore, conferendo al cocktail una gradevole intensit? piuttosto che un sapore travolgente.
Chi ama i tonici e le bevande fatti in casa pu? fare il vero liquore alla liquirizia a casa. I produttori necessitano di un alcool di grano relativamente puro, come la vodka, per la base e una radice di liquirizia fresca o secca. Anice o anice stellato cinese, che ? in genere pi? forte dell’anice normale, pu? anche essere aggiunto. Il produttore deve semplicemente macinare o tritare le erbe in piccoli pezzi, metterle in un barattolo e riempirle con alcool per cereali. La miscela dovrebbe essere lasciata riposare per circa tre settimane, quindi essere messa a dura prova per produrre liquore alla liquirizia fatto in casa.