La lebbra tubercoloide ? un’infezione batterica cronica che si verifica in tutto il mondo. Questa malattia infettiva ? causata dal batterio Mycobacterium leprae. I batteri causano la comparsa di lesioni sulla pelle, sulle mucose o sui testicoli. Anche gli occhi possono essere colpiti cos? come i nervi periferici, come le mani e i piedi. Gli antibiotici sono efficaci contro i batteri responsabili e questo tipo di lebbra pu? essere curato con il trattamento appropriato.
Esistono due tipi di lebbra: tubercoloide e lepromatosa. La lebbra tubercoloide ? caratterizzata dalla presenza di pochissime lesioni e di batteri minimi. La lebbra lepromatosa pu? essere un’infezione diffusa che coinvolge molte lesioni contenenti grandi quantit? di batteri. La lebbra borderline non ? un tipo di lebbra ma ? una classe tra i due tipi di lebbra. I pazienti con lebbra borderline hanno pi? lesioni di quelle classificate come tubercoloidi ma meno della lebbra lepromatosa pi? grave.
Il sintomo pi? caratteristico della lebbra sono le lesioni cutanee glabre che di solito sono insensibili al tatto. Possono essere piatti o leggermente rialzati e di solito sono di un colore pi? scuro rispetto alla pelle circostante. Per essere classificata come lebbra tubercoloide, devono essere presenti meno di cinque lesioni. Se ci sono cinque o pi? lesioni, la lebbra ? classificata come borderline o lepromatosa. Un sintomo secondario, il coinvolgimento dei nervi periferici, provoca un progressivo intorpidimento delle mani, dei piedi e, talvolta, del viso.
La presentazione clinica ? il principale criterio diagnostico nella determinazione della lebbra tubercoloide. Il medico esamina il paziente alla ricerca di lesioni, annotando le dimensioni, il colore e il numero di lesioni presenti. Le aree nervose periferiche vengono controllate per debolezza o intorpidimento. Viene quindi effettuata una diagnosi definitiva pungendo la lesione e prelevando del liquido per uno striscio. Il fluido delle lesioni tubercoloidi, a differenza delle lesioni lepromatose, non contiene i batteri Mycobacterium leprae.
Se non trattata, la lebbra tubercoloide pu? risolversi da sola o progredire in una forma pi? grave. Un’infezione a lungo termine pu? causare danni permanenti e deturpazione. Il trattamento standard ? un ciclo di sei mesi di rifampicina e dapsone. Se ? presente solo una singola lesione, il paziente viene trattato con una singola dose combinata di rifampicina, ofloxacina e minociclina. I pazienti sono considerati non infettivi subito dopo l’inizio del trattamento antibiotico.
La lebbra si contrae attraverso l’esposizione alle secrezioni nasali di persone infette. Prima della scoperta degli antibiotici, le persone infette venivano spesso tenute isolate nei lebbrosi. Esistono ancora alcune colonie di lebbrosi, in particolare nelle aree in cui il trattamento non ? prontamente disponibile, ma la maggior parte dei malati di lebbra pu? vivere una vita normale dopo essere stata curata con antibiotici.