Che cos’è la punizione collettiva?

La punizione collettiva è un termine usato per riferirsi a una situazione in cui un gruppo collettivo di persone viene punito come punizione per l’offesa percepita di un individuo del gruppo o per l’offesa di più individui del gruppo. La punizione collettiva può anche essere una forma di punizione in cui un gruppo di persone viene punito a causa di attività che si sono verificate nelle immediate vicinanze, ad esempio all’interno del loro ambiente. Questo tipo di punizione non fa distinzione tra innocenti e imputati, e inoltre non importa se i membri del gruppo non erano consapevoli che tale attività si svolgeva tra loro.

Un ampio ricorso alla punizione collettiva si verifica in tempi di guerra e di instabilità. La punizione collettiva è utilizzata anche in altre situazioni come mezzo di giustizia punitiva retributiva o collettiva. Ad esempio, in tempo di guerra, interi membri di una comunità o di un gruppo religioso possono essere presi di mira e sterminati per i presunti illeciti di una manciata di pochi membri in tali comunità. Se alcuni ribelli emergono da una comunità per sfidare una leadership autoritaria, questi ribelli potrebbero essere cacciati in modo che possano essere catturati e trattati come esempi per altri che potrebbero avere le stesse inclinazioni. Se i ribelli fuggono nel loro villaggio, l’intero villaggio può essere punito a causa delle azioni di pochi.

Questo tipo di punizione collettiva si verifica anche in altre forme più lievi. In tali situazioni, i membri di un gruppo possono essere trattati in un certo modo a causa delle azioni di alcuni membri del gruppo. Questo tipo di punizione collettiva è anche responsabile della profilazione razziale in cui i membri di una certa razza sono trattati come probabili criminali e puniti più severamente rispetto ai membri di altre razze, anche per la stessa categoria di reato.

Lo stesso vale per la religione, in cui i membri di determinate fedi possono essere presi di mira per lo sterminio sulla base di determinate azioni di alcuni membri della religione. Questo tipo di punizione collettiva ha portato all’annientamento in massa dei membri di una certa fede senza alcuna distinzione tra bambini, donne, neonati e uomini innocenti. Tali atrocità sono state riconosciute come crimini di guerra ai sensi delle Convenzioni di Ginevra del 1949. La Convenzione di Ginevra che ha riconosciuto la punizione collettiva come crimini di guerra è arrivata dopo le uccisioni di massa avvenute all’indomani della prima e della seconda guerra mondiale.