La teoria della selettivit? socio-emotiva ? la teoria secondo cui, man mano che un individuo invecchia, diventa pi? selettivo su come spende risorse come tempo e denaro. Invece di cercare di passare la vita alla ricerca di varie esperienze o semplici piaceri, usa le sue risorse in attivit? e oggetti che hanno pi? importanza emotiva. Questa teoria si basa in gran parte su ci? che motiva individui diversi in et? diverse. La teoria della selettivit? socio-emotiva fa affermazioni sostanziali sui cambiamenti nella vita sociale, nelle abitudini di spesa, nella memoria e negli obiettivi tra i diversi gruppi di et?. Un altro elemento della selettivit? socioemotiva ? un pregiudizio verso il positivo: gli individui senza il concetto di possedere solo una quantit? limitata di tempo rimanente hanno maggiori probabilit? di abbracciare esperienze negative in cambio di possibili guadagni futuri, ad esempio.
Il grado di selettivit? che gli individui esprimono tende a variare in base alle loro prospettive rispetto al tempo. Quando uno percepisce consciamente o inconsciamente il tempo come illimitato, come ? comune durante la giovinezza, ? probabile che sia meno selettivo con il suo tempo. Un individuo che vede il tempo come molto limitato, d’altra parte, sar? probabilmente molto pi? selettivo con il suo tempo. Nella teoria della selettivit? socioemotiva, ? probabile che gli individui pi? anziani siano pi? selettivi perch?, per loro, c’? una maggiore immediatezza al problema della mortalit?.
Uno degli aspetti principali della teoria della selettivit? socioemotiva ? il comportamento sociale degli individui con prospettive temporali diverse. Le persone che percepiscono il tempo come relativamente illimitato hanno maggiori probabilit? di voler incontrare nuove persone e tentare di costruire nuove amicizie e relazioni nonostante i rischi emotivi. Incontrando nuove persone e lavorando su relazioni deboli, ci si espone al rischio che la relazione non sia emotivamente soddisfacente e possa anche essere dannosa. Le persone che percepiscono il tempo come limitato, d’altra parte, hanno maggiori probabilit? di dedicare il loro tempo a concentrarsi su relazioni che trovano costantemente piacevoli ed emotivamente appaganti. Questo ? rappresentativo del concetto della teoria di un pregiudizio verso il positivo.
Molti fattori diversi possono influenzare la percezione del tempo. Uno dei fattori pi? importanti ? l’et?, poich? l’invecchiamento conferisce un’aria di immediatezza al problema della mortalit?. Le malattie, in particolare quelle potenzialmente letali, possono anche indurre una persona a diventare pi? selettivi riguardo alle esperienze, secondo la teoria della selettivit? socioemotiva. Esperienze emotivamente tumultuose, come il divorzio o la morte di un membro della famiglia, possono avere un effetto simile.