Che cos’è l’evidenza?

L’evidenza, nel linguaggio, è la prova che supporta la veridicità di un’affermazione. Gli studiosi generalmente misurano l’evidenza misurando le prove a sostegno di un’affermazione contro la modalità epistemica. La modalità epistemica è la quantità di convinzione che lo studioso ha nella persona o nell’opera letteraria che fornisce l’evidenza. Quando si misura l’evidenza, lo studioso di solito determina se l’evidenza è sensoriale o per sentito dire. Lo studioso può quindi utilizzare queste informazioni per determinare se l’affermazione è valida o meno, etichettandola molto probabilmente come vera o molto probabilmente falsa.

Coloro che raccolgono informazioni per l’evidenza di solito iniziano scoprendo come è stato osservato l’oggetto della dichiarazione. Ad esempio, una giovane donna potrebbe dire: “Il braccio di mia sorella sanguinava”. Uno studioso che studia questa affermazione potrebbe chiedersi come la giovane donna lo sappia. Se la dichiarazione è stata osservata per sentito dire, è probabile che la giovane donna abbia ricevuto questa informazione da una terza parte e non abbia osservato la dichiarazione in prima persona.

Quando si tratta di sentito dire, uno studioso ha due scelte: etichettare l’affermazione come molto probabilmente falsa, o cercare di trovare qualcuno che abbia osservato l’affermazione con i propri sensi. Le affermazioni fatte per sentito dire possono diventare confuse e confuse mentre vengono trasmesse da persona a persona, dando loro un livello relativamente basso di modalità epistemica. Ad esempio, la sorella della giovane donna potrebbe aver avuto solo un taglio di carta, ma l’affermazione era esagerata quando è arrivata alla donna stessa.

Nella situazione di cui sopra, lo studioso probabilmente troverebbe qualcuno con prove sensoriali a sostegno dell’affermazione. Le prove sensoriali possono essere raccolte da uno qualsiasi dei cinque sensi: vista, udito, gusto, tatto o profumo. Qualcuno che ha visto la sorella può sostenere l’affermazione in questione confermando di aver visto sangue sul braccio della sorella. Questo aiuta a dare allo studioso più fiducia nell’affermazione, ma ancora non la prova o la smentisce. Ad esempio, il presunto sangue potrebbe essere stato versato ketchup o inchiostro.

Il passo successivo nell’evidenza è di solito trovare qualcuno ancora più vicino alla situazione, qualcuno che fosse fisicamente coinvolto nelle prove. In questo caso, quella persona potrebbe essere qualcuno che ha aiutato la sorella a prendersi cura del suo braccio, o la sorella stessa. Qualcuno che ha aiutato la sorella a prendersi cura del suo braccio avrebbe avuto prove visive e tattili. La persona avrebbe visto la gravità della ferita e probabilmente avrebbe toccato la ferita per pulirla o fasciarla. Lo studioso può interrogare questa persona, determinando se la ferita e il sangue erano davvero come sembravano.

La prova della fonte è generalmente considerata il miglior tipo di evidenza. Qui lo studioso va direttamente alla fonte dell’affermazione, ovvero la sorella, in questo caso. La sorella ha sperimentato la dichiarazione, il che significa che sa esattamente cosa è successo. Se lo studioso le parla e trova che il sentito dire era corretto, l’affermazione può essere etichettata molto probabilmente come vera.