Che cos’è un’elegia?

Un’elegia è un lugubre poema sulla morte di una persona o, più raramente, di un gruppo. Le elegie possono anche esprimere un sentimento di perdita in un senso più ampio, come per uno stile di vita o una riflessione malinconica sulla mortalità umana. I suoi tre elementi sono dolore, lode e consolazione. A volte sono confusi con elogi e odi. Molti poeti classici hanno scritto elegie per amici, amanti o personaggi famosi che ammiravano.

La parola elegia deriva dal greco elegos, che significa canto. Caratteristici di questi erano i distici elegiaci con un ritmo di salita e discesa, contenente un’idea completa. La poesia classica scritta in questa forma metrica originariamente copriva una vasta gamma di argomenti, ma alla fine arrivò a significare una canzone di lutto. L’elegia moderna può essere una poesia scritta in questo metro, che non esprime necessariamente tristezza o perdita.

Un’elegia non è la stessa cosa di un elogio funebre, che è una dichiarazione scritta in prosa che viene letta ad alta voce a un funerale, anche se un’elegia potrebbe essere sufficiente come elogio. Un’ode può anche essere composta per una persona deceduta o per un altro soggetto, ma il suo scopo principale è lodi e riconoscimenti. Gli epitaffi possono essere poetici, di solito sono brevi e scritti per essere incisi su lapidi.

Tre elementi che si trovano in un’elegia tradizionale di solito iniziano con un lamento, uno sfogo di dolore per la perdita del defunto. Nella seconda fase, il poeta mostra ammirazione, elencando qualità e forse azioni impressionanti nella vita della persona. Il poema passa quindi alla terza fase di consolazione e conforto. Quest’ultimo elemento può avere un tono più religioso o consistere semplicemente nell’accettazione da parte del poeta della finalità della morte e del suo ruolo nella natura.

I temi della natura erano in primo piano nelle elegie pastorali, collegando ulteriormente la morte al suo posto nell’ordine naturale. Nell’elegia O Capitano! My Captain!, scritto nel 1865 dopo l’assassinio del presidente americano Abraham Lincoln, Walt Whitman usò metafore nautiche per paragonare la leadership di Lincoln a quella di un capitano che guidava la sua nave, o gli Stati Uniti, attraverso il “viaggio spaventoso” della guerra civile americana. Questo è stato un allontanamento non convenzionale, sebbene efficace, dalle immagini pastorali cristiane delle elegie pastorali. Anche John Peale Bishop’s Hours, sulla morte dell’autore F. Scott Fitzgerald, ha utilizzato immagini del mare per collegare la morte al mondo naturale.

La scuola britannica di poesia cimiteriale alla fine del 1700 e all’inizio del 1800 si concentrò su temi più ampi della mortalità umana in modo a volte macabro e non si conformava alla struttura classica. La poesia moderna tende anche ad esplorare preoccupazioni più esistenziali con osservazioni filosofiche su sentimenti, moralità o nostalgia. Un esempio è Elegy for NN di Czeslaw Milosz, in cui esprime a una donna sconosciuta il desiderio e i ricordi della sua giovinezza.