L’affetto piatto ? una condizione in cui una persona non mostra emozioni nella misura in cui normalmente mostrerebbero altri membri della sua cultura. ? usato vagamente per indicare uno smorzamento di queste emozioni, ma clinicamente ? solitamente riservato a casi pi? gravi in ??cui i pazienti possono apparire quasi inanimati o privi di funzione emotiva.
La performance affettiva ? culturalmente specifica, quindi non esiste un unico standard in base al quale uno possa essere giudicato piatto. Questa condizione ? spesso associata a depressione e schizofrenia, ma pu? anche essere coinvolta in alcune malattie che colpiscono i muscoli facciali, impedendo alle persone afflitte di esprimere emozioni ma non smorzandone la percezione.
Quando una persona ? descritta come affetta da un affetto piatto, ci? non implica sempre che non provi emozioni internamente. Molti schizofrenici identificano la sensazione di un ottovolante di emozioni che non possono rivolgere verso l’esterno, il che spesso si rivela fonte di grande frustrazione. Le persone con disturbi facciali possono non avere problemi ad esprimersi con parole e gesti, e le emozioni possono essere evidenti a coloro che le conoscono abbastanza bene da riconoscere i significanti emotivi modificati. Mentre qualcuno che ha questa condizione pu?, in effetti, non provare emozione, l’uso del termine non richiede che questo sia vero.
Molte persone che mostrano un affetto piatto, tuttavia, provano anche emozioni smorzate. Questo pu? essere il risultato di una diminuzione della sensazione di piacere o di una sensazione generale di rimozione dal mondo. Le persone che mostrano meno emozioni possono sentirsi come se si stessero ritirando nelle proprie menti o provare una generale apatia nei confronti del mondo, spesso a causa di un’altra condizione mentale.
In alcune societ?, mostrare poche emozioni ? considerato un tratto positivo e non ? un sintomo o un disturbo, ma piuttosto un modo appreso di presentare se stessi che ? importante nell’interazione sociale. Ci? dimostra non solo che questo aspetto non emotivo dipende da ci? che una cultura considera normale, ma anche che l’affetto pu? essere controllato e modificato con la pratica dalla maggior parte delle persone.
La risoluzione di questo problema di solito dipende dal trattamento della condizione sottostante che ha causato in primo luogo la diminuzione della visualizzazione delle emozioni. Con sufficiente motivazione e impegno, tuttavia, alcune persone possono avere una certa quantit? di successo allenandosi a mostrare fisicamente le emozioni in una certa misura, decidendo consapevolmente di farlo. Anche se a volte questo pu? sembrare falso agli spettatori, con la pratica pu? essere convincente quanto le manifestazioni affettive autentiche e inconsce. Questo metodo non tratta la disconnessione emotiva che induce una persona a mostrare un affetto piatto in primo luogo, e quindi non ? una cura, ma pu? aiutare i pazienti a raggiungere migliori relazioni sociali e fondersi meglio con gli altri membri della societ?.