Che cos’? un consiglio di vigilanza?

Un consiglio di sorveglianza ? un gruppo di funzionari eletti o nominati incaricati di sovrintendere a determinati aspetti del governo all’interno di una societ?. Questi consigli possono essere richiesti dalla legge per determinati tipi di imprese, anche se le societ? prive di requisiti legali possono scegliere di adottare anche una struttura di consigli. Alcuni dei compiti che possono essere gestiti da un consiglio di vigilanza includono l’elezione di dirigenti o funzionari dell’azienda, la valutazione dell’azienda e dei suoi obiettivi e la creazione di strategie per il futuro miglioramento delle prestazioni.

Il numero dei membri del consiglio di vigilanza e le loro procedure elettorali possono essere basati sulla legge e sulla politica aziendale. In Germania, una societ? ? tenuta per legge a disporre di un sistema di amministrazione a due livelli, un consiglio di livello non esecutivo e un consiglio di amministrazione di livello esecutivo. Gli Stati Uniti, al contrario, utilizzano generalmente una struttura a un livello in cui sia i dirigenti che i non dirigenti condividono i compiti di supervisione. In Francia, alcune societ?, come le societ? energetiche, devono avere anche rappresentanti del governo francese nel consiglio di amministrazione. Molte societ? scelgono di dividere l’appartenenza al consiglio tra i rappresentanti eletti dagli azionisti e quelli eletti dai lavoratori.

Lo scopo legale ed etico del consiglio di sorveglianza ? quello di supervisionare le decisioni gestionali e garantire che i dirigenti e i dirigenti operino nel migliore interesse degli azionisti e dei dipendenti dell’azienda. Consentendo agli azionisti e ai lavoratori di eleggere i membri del consiglio di vigilanza, ? possibile verificare l’uso improprio del potere da parte di funzionari aziendali non eletti. Si presta spesso attenzione a garantire che i membri del consiglio di amministrazione operino in modo abbastanza indipendente dalla societ? stessa; di solito sono soggetti a limiti di mandato e non possono avere interessi commerciali contrastanti che potrebbero influenzare le decisioni di voto. I sistemi a un livello sono talvolta criticati, in quanto consentono ai dirigenti delle societ? di prendere parte al voto e alle decisioni prese dal consiglio che, in sostanza, consente alle persone che sono regolate dal consiglio di avere una voce in capitolo nelle azioni del consiglio.

Un consiglio di vigilanza pu? avere molti compiti strategici e di controllo oltre a garantire pratiche commerciali etiche e legali. Alcuni consigli si suddividono in comitati pi? piccoli al fine di dirigere la ricerca e valutare i dati in ogni area di interesse. Ad esempio, un consiglio potrebbe avere un comitato per la nomina dei dirigenti, un comitato per la revisione finanziaria e un comitato per la responsabilit? sociale delle imprese. Mentre tutti i membri del consiglio di amministrazione di solito possono votare su tutte le questioni, la commissione ? responsabile della raccolta e della revisione dei fatti relativi a una questione specifica, al fine di presentare al consiglio una strategia istruita.