Un governo diviso, negli Stati Uniti o in qualsiasi repubblica costituzionale strutturata in modo simile, ? quello in cui l’autorit? esecutiva ? conferita a un membro di un partito che non ha il controllo del potere legislativo. Ad esempio, negli anni ‘1990, il Partito Democratico, di cui il presidente Bill Clinton era a capo, mantenne il controllo del Congresso solo per i primi due anni dei due mandati di Clinton, risultando in un governo diviso per sei degli otto anni del suo presidenza.
Il governo degli Stati Uniti ? strutturato sul principio della separazione dei poteri, ovvero l’autorit? legislativa ? detenuta da un unico organo &emdash; il Congresso &emdash; e l’autorit? esecutiva, o il potere di emanare, eseguire e far rispettare le leggi emanate dal legislatore, ? detenuta dal ramo esecutivo, che ? guidato dal presidente, che ? sia il capo del governo che il capo dello stato. Le leggi approvate dal Congresso sono trasformate in legge quando firmate dal presidente, o, in caso di sua disapprovazione, su un voto di 2/3 di ciascuna Camera del Congresso, chiamato “override” del veto del presidente. Il terzo ramo del governo, la magistratura, ? composto dai tribunali, tra i cui compiti c’? la responsabilit? di interpretare le leggi e determinarne la coerenza con la Costituzione. La magistratura ? considerata imparziale e disinteressata, cio? non ? motivata da questioni di parte, almeno in parte perch? i giudici federali non sono eletti, ma nominati per lunghi periodi, spesso a vita.
Quando un partito controlla la Casa Bianca ed entrambe le Camere del Congresso, il governo ? ?unificato? ed ? teoricamente facile approvare ed emanare leggi a causa degli obiettivi condivisi dai membri dello stesso partito. Quando il partito avversario ottiene il controllo anche di una sola Camera del Congresso, sia il Senato che la Camera dei Rappresentanti, ottiene il potere di portare il governo a un punto morto in virt? della sua capacit? semplicemente di opporsi a qualunque proposta del partito del presidente.
Alcune persone giungono alla conclusione che gli estensori della Costituzione americana abbiano inconsapevolmente stabilito una struttura governativa che sarebbe rimasta impantanata nell’ingorgo e nella stagnazione poich? la composizione della Camera e del Senato cambiava ogni due anni. Altri citano l’antipatia degli autori verso un forte governo centrale, il che aiuta a spiegare perch? dovrebbero costruire un governo che richiede un compromesso tra le parti per ottenere qualsiasi cosa. Per ottenere il sostegno dell’opposizione a qualsiasi legislazione, il partito del presidente deve negoziare con l’opposizione, e l’opposizione non accetter? mai alcuna misura troppo eclatante.
? stato suggerito che un governo diviso non ? desiderabile e che ? preferibile un governo unificato. Un’analisi del governo americano nel XX secolo mostra che per i primi 20 anni del secolo il governo ? stato diviso solo per otto di quegli anni. Ulteriori analisi mostrano che alcune delle amministrazioni di maggior successo nel XX secolo, come quelle dei presidenti Ronald Reagan e Bill Clinton, facevano parte di governi divisi, e alcuni governi unificati, come il dominio democratico nella seconda met? degli anni ’55 e il l’amministrazione del presidente Lyndon Johnson, ha portato a quello che molti considerano un estremo eccesso di governo. Esempi di ci? includono le iniziative democratiche degli anni ’20 che furono successivamente dichiarate incostituzionali e molti dei progetti di legge sulla “Grande societ?” del presidente Johnson che ancora causano controversie.
Inoltre, uno degli scandali politici pi? drammatici della storia americana, lo scandalo Watergate, si ? verificato durante un governo diviso e molti hanno suggerito che se il partito repubblicano del presidente Richard Nixon avesse controllato il Congresso in quel periodo, le indagini e le rivelazioni che hanno portato a le dimissioni del presidente di fronte all’inevitabile impeachment potrebbero non aver mai avuto luogo. I sostenitori di un governo diviso suggeriscono che la lealt? e la “disciplina” del partito potrebbero incoraggiare i membri del Congresso a trascurare in un presidente del proprio comportamento di partito che non accetterebbero in un presidente del partito avversario.