Un osteocondroma ? una crescita anormale che appare vicino alla fine di un osso. La condizione ? benigna e di solito non causa sintomi, sebbene un tumore di grandi dimensioni possa irritare il tessuto articolare o costringere i vasi sanguigni e i nervi. A seconda dei fattori genetici sottostanti, una persona pu? avere un singolo osteocondroma vicino a un’articolazione principale o pi? masse in tutto il corpo. I tumori asintomatici in genere non richiedono cure mediche, ma ? necessario un intervento chirurgico se una massa provoca dolore articolare, intorpidimento o frattura ossea.
La maggior parte degli osteocondromi appare vicino alle placche di crescita, sezioni di tessuto alle estremit? delle ossa che promuovono l’indurimento di nuove cellule ossee. I tumori si comportano in modo molto simile alle placche di crescita, producendo nuova cartilagine e tessuto osseo che si accumulano in una massa dura. Poich? la crescita ossea ? pi? attiva durante l’adolescenza, ? pi? probabile che si sviluppi un osteocondroma in una persona di et? compresa tra 10 e 18 anni. Un tumore insorge raramente dopo i 30 anni, sebbene un osteocondroma infantile possa non essere rilevato fino all’et? adulta se lo fa non causare sintomi.
I medici hanno identificato diverse potenziali cause di osteocondromi. Le lesioni singole insorgono tipicamente dopo un trauma diretto alle cartilagini di accrescimento durante i periodi di sviluppo osseo attivo. Una persona che ha pi? tumori di solito ha una condizione genetica sottostante, chiamata esostosi multipla ereditaria (HME), che ? stata trasmessa da uno o entrambi i genitori. L’attivit? anormale della cartilagine di accrescimento correlata all’HME pu? portare allo sviluppo di dozzine o addirittura centinaia di osteocondromi in un bambino o adolescente in via di sviluppo.
Un grande osteocondroma pu? causare dolore e infiammazione al ginocchio, all’anca, alla caviglia, al polso o a un’altra importante articolazione del corpo. Se un tumore ostacola i vasi sanguigni o i nervi, pu? portare a coaguli, debolezza muscolare e frequenti episodi di formicolio o intorpidimento. Raramente, una crescita pu? esercitare una pressione sufficiente sull’osso per causare una frattura dolorosa. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, gli osteocondromi non diventano abbastanza grandi da causare sintomi fisici.
Gli osteocondromi asintomatici spesso non vengono rilevati fino a quando i pazienti non vengono sottoposti a radiografie per problemi non correlati. Quando viene scoperto un tumore, un medico di solito esegue una serie di test di diagnostica per immagini per studiarlo attentamente e verificare la presenza di ulteriori lesioni. Un campione di tessuto pu? essere estratto e analizzato per assicurarsi che non sia maligno. Le decisioni terapeutiche vengono prese in base alle dimensioni, alla posizione, al numero e ai sintomi dei tumori esistenti.
La maggior parte dei pazienti non ha bisogno di cure per gli osteocondromi. I medici suggeriscono semplicemente di programmare controlli regolari per assicurarsi che la condizione non peggiori. Se un tumore provoca dolore e gonfiore, un paziente pu? essere indirizzato a un chirurgo ortopedico per un’ulteriore ispezione. La chirurgia in genere comporta la rimozione manuale del tumore, la riparazione di ossa e cartilagini sane e la garanzia che la cartilagine di crescita stessa non sia danneggiata. Le procedure chirurgiche sono relativamente semplici e hanno un tasso di successo molto alto, ed ? improbabile che i tumori riappaiano dopo essere stati rimossi.