Che cos’? un picco del ciclo economico?

Un picco del ciclo economico ? in genere il livello pi? alto di un’economia di libero mercato standard. Rappresenta la massima quantit? di produzione che in genere soddisfa la domanda di tutti i consumatori sul mercato. La concorrenza ? abbastanza livellata poich? nessun nuovo concorrente pu? entrare nel mercato e guadagnare abbastanza profitti per sopravvivere. Un picco del ciclo economico pu? anche essere un indicatore principale che potenzialmente segnala un periodo di contrazione imminente. Dopo la contrazione, entrano in gioco i periodi di depressione e di recupero di un nuovo ciclo economico e il picco si ripete.

Le economie di libero mercato sono in genere quelle pi? sensibili ai cicli economici. Il libero mercato tende ad avere poca o nessuna interazione con il governo, quindi ha luogo la teoria della mano invisibile. La mano invisibile ? un fenomeno naturale che consente la distribuzione di risorse senza un singolo punto di controllo. Ecco perch? la crescita e i picchi si verificano cos? spesso in un’economia. Man mano che un settore – o mercato – si avvicina al suo apice, un altro settore o mercato si aprir? spesso, consentendo alle aziende di entrare in questo mercato per fornire nuovi profitti.

Come accennato in precedenza, le economie possono avere picchi aggregati del ciclo economico e singoli picchi di mercato. Le aziende devono essere in grado di definire quali settori o mercati si stanno avvicinando alla fase di crescita. I settori o i mercati in un picco del ciclo economico attuale spesso non sono in grado di generare profitti pi? elevati a causa degli elevati livelli di concorrenza. Troppe aziende in un singolo settore o mercato spingono le aziende a cercare altre opportunit? di profitto. Pertanto, il picco ? un fattore determinante per apportare modifiche in un’azienda.

I governi – anche nei mercati liberi – possono anche avere un ruolo nel picco del ciclo economico. Ad esempio, i governi hanno spesso bisogno di risorse o beni per gestire le loro agenzie. Queste risorse e beni possono provenire da aziende del settore privato. Una volta che il governo stacca il suo capitale e non ha bisogno delle risorse o dei beni del settore privato, la domanda si sposta per questi elementi. I governi possono anche tassare o regolare determinati settori e mercati pi? pesanti di altri, spingendo le aziende a lasciare il singolo settore o mercato e determinando una contrazione.

Le societ? multinazionali hanno pi? problemi da affrontare in termini di fattori economici e picchi del ciclo economico. Queste aziende devono essere in grado di misurare e definire il picco per ogni economia in cui operano. Le societ? che non riescono a uscire da un mercato alla fine di un periodo di punta possono essere soggette a mercati economici pi? difficili. La creazione di una resistenza da un’economia pu? comportare la perdita di denaro delle aziende anche in altre economie redditizie.