Una cantina per vini ? una stanza, o in alcuni casi un gabinetto, destinata a conservare e proteggere il vino. Pu? variare in dimensioni, costi ed efficacia. Negli ultimi anni sono apparse sul mercato una serie di opzioni convenienti, che consentono anche ai consumatori occasionali di vino di conservare il proprio vino.
Con lo scopo di proteggere il vino, una cantina pu? proteggersi dai tre nemici tradizionali del vino in bottiglia: calore, aridit? e luce. Una buona cantina mantiene il vino a una temperatura abbastanza bassa, con una discreta quantit? di umidit? e nell’oscurit? relativa. Inoltre, una buona cantina protegge da eventuali drastiche fluttuazioni di temperatura o umidit?, che possono danneggiare il vino molto rapidamente.
Il termine cantina ? spesso usato per descrivere qualsiasi luogo destinato a proteggere il vino per un periodo di tempo prolungato, ma dovrebbe riferirsi rigorosamente a una cantina sotterranea reale. Una cantina che si trova fuori terra ? pi? propriamente chiamata una stanza del vino, e i piccoli frigoriferi che molte persone usano nelle loro case sono armadi per il vino.
Nell’ambito di una vera cantina, ci sono due tipi principali: cantine passive e cantine attive. Una cantina passiva sarebbe trovata da qualche parte che ? naturalmente fresca e umida e che non cambia selvaggiamente a seconda della stagione. Le grotte naturali profonde sono spesso utilizzate come cantine passive, ma anche le cantine in terra artificiale possono funzionare bene nel giusto ambiente.
Le cantine attive utilizzano sistemi di isolamento, monitoraggio e raffreddamento, umidificatori artificiali e tenute. Queste cantine possono essere molto costose, a seconda delle loro dimensioni, ma consentono una costruzione pi? dinamica. Possono anche essere una forma pi? ideale di protezione per vini pregiati.
Una stanza del vino o una cantina per la casa possono essere costruite da un’azienda specializzata o in modo fai-da-te. Molte persone scoprono di poter convertire un armadio di riserva in una cantina funzionale senza spendere troppo tempo o denaro. La cosa pi? importante ? semplicemente mantenere il vino fresco e a temperatura costante. Idealmente, il vino verr? conservato in un luogo intorno ai 10 ? C (50 ? F), con variazioni non superiori a pochi gradi durante tutto l’anno.
Molte aziende ora offrono anche piccole cantine elettriche, che in realt? sono armadi o frigoriferi per vino. Questi sono disponibili in diverse dimensioni e in diversi punti di prezzo. Il pi? piccolo pu? contenere solo poche bottiglie, mentre i pi? grandi stand-alone possono contenere pi? di 100 bottiglie. Le cantine pi? economiche regolano solo la temperatura dei vini, con alcune che hanno due diverse “zone”, una per il rosso e una per il bianco. Le cantine pi? costose mantengono i vini anche a un’umidit? costante, il che pu? o meno aiutare a proteggere i tappi di sughero naturali dall’essiccamento e dal danneggiamento del vino.
Alcune aziende verranno anche a casa tua e convertiranno un armadio o una stanza di riserva nella tua cantina. Installano ulteriore isolamento, monitor della temperatura e un certo tipo di umidificatore. Molti consumatori ritengono che queste conversioni possano essere sorprendentemente convenienti.
Un’altra alternativa a una cantina tradizionale esiste per coloro che vogliono proteggere i loro vini, ma non vogliono investire nello scavo della propria cantina o nella ricerca di una grotta naturale. Molte strutture di self-storage offrono ambienti a temperatura e umidit? controllate a un prezzo mensile. Questo pu? essere un modo sorprendentemente efficace per proteggere un gran numero di vini per anni, sebbene sia una buona idea assicurarsi che l’intervallo di temperatura sia veramente stabile e idealmente trovare un’unit? che offra una sorta di assicurazione per il beni che immagazzini l?.