Che cos’è una joint venture non incorporata?

Una joint venture non incorporata è un tipo di accordo commerciale in cui più entità si uniscono utilizzando un contratto come base per governare la relazione collettiva, ma senza creare una sorta di accordo societario al fine di perseguire la joint venture. Questo tipo di approccio è comune in un numero o applicazioni, specialmente quando l’impresa in questione è solo a scopo di breve termine. In molte nazioni in tutto il mondo, ci sono poche o nessuna regolamentazione che si applica specificamente a una joint venture non incorporata, rendendo necessario coprire quante più contingenze nell’accordo di joint venture possibile.

Poiché la relazione è regolata dall’accordo adottato da ciascuno dei partecipanti, il compito principale è quello di determinare la quantità di risorse che ciascuno contribuisce all’impresa e, a sua volta, la quantità di benefici che ciascuno può ragionevolmente aspettarsi di derivare da la disposizione. In genere, il contratto affronterà anche il limite di responsabilità assunto da ciascun partecipante, oltre a delineare le disposizioni per qualsiasi partecipante che scelga di ritirarsi dalla joint venture non incorporata vendendo il proprio interesse nell’attività. Sviluppando termini che siano graditi a tutte le entità coinvolte nel progetto, le possibilità di un adeguato finanziamento e infine di guadagnare una sorta di profitto dall’impresa sono aumentate, anche se sussiste sempre il rischio che il progetto non produca i risultati previsti.

Uno dei vantaggi di una joint venture non incorporata è la relativa facilità di impostazione del rapporto di lavoro tra ciascuno dei partecipanti. Dal momento che non vi è alcuna incorporazione di una nuova entità detenuta congiuntamente da tutti i partecipanti, non è necessario creare una struttura aziendale conforme alle leggi societarie nella giurisdizione in cui si svolge la joint venture non incorporata. Mentre i membri dell’impresa creeranno normalmente una sorta di comitato direttivo che aiuta a spostare l’impresa, l’esatta organizzazione di quel comitato o gruppo è lasciata ai membri e può essere definita nel contratto di joint venture stesso.

Un altro vantaggio è che una volta completato il progetto, la dissoluzione della joint venture non incorporata richiede un minimo sforzo. Ad esempio, se lo scopo dell’impresa era di costruire un nuovo complesso residenziale, i partecipanti vedrebbero il progetto fino al termine dello sviluppo. A quel punto, lo sviluppo finito potrebbe essere venduto con profitto a un nuovo investitore e ciascun partecipante al venture capital avrebbe compensato i proventi della vendita. Una volta distribuito il compenso, l’impresa sarebbe considerata completa e i partecipanti potevano passare ad altri progetti o iniziative.