Che cos’è una nazione emergente?

Nello studio dell’economia e della politica, una nazione emergente è una nazione in via di sviluppo che sta iniziando a dimostrare una significativa industrializzazione. Il termine è utilizzato per indicare una fase intermedia tra una nazione in via di sviluppo, che spesso manca di un’industrializzazione significativa, e una nazione sviluppata, che di solito ha un prodotto interno lordo (PIL) elevato e un alto livello di industrializzazione. Sebbene non esista una definizione consensuale del termine, molti economisti identificano gli stessi paesi con il termine “nazione emergente”.

Gli economisti non sono giunti a un consenso su un’unica definizione di ciò che rende un paese sviluppato, ma ci sono ampie somiglianze tra le opinioni della maggior parte degli studiosi. Per la maggior parte degli economisti, i paesi in via di sviluppo includono le nazioni industrializzate dell’Europa occidentale, così come le nazioni asiatiche come il Giappone, Singapore e la Corea del Sud. Altre nazioni sviluppate includono Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Le opinioni possono variare sullo stato di alcune economie dell’Europa orientale e di altre nazioni, ma il nucleo centrale delle nazioni sviluppate è universalmente riconosciuto.

Le nazioni in via di sviluppo sono simili alle nazioni sviluppate in quanto non esiste una definizione universalmente riconosciuta del termine. Alcuni economisti e politici criticano il termine per presumere che l’occidentalizzazione sia l’unica forma di sviluppo, ma rimane di uso comune. In generale, le economie in via di sviluppo hanno un PIL basso e un basso livello di industrializzazione. Spesso hanno anche un tenore di vita basso. Il termine comprende molte nazioni in Africa, Asia e America Latina.

Una nazione emergente occupa una posizione tra questi due poli. Conosciuto anche come un “paese di nuova industrializzazione”, una nazione emergente è nel bel mezzo di un corso di sviluppo economico che sembra destinato a portarla nelle file delle nazioni sviluppate in futuro. All’inizio del 21° secolo, paesi di questo tipo includevano Cina, India, Brasile, Malesia, Tailandia, Filippine e altre nazioni.

Il termine nazione “emergente” è soggettivo; non tutti gli economisti concordano su cosa si qualifica esattamente come nazione emergente, citando una varietà di diversi indicatori economici. Ad esempio, alcune fonti classificano Turchia, Sudafrica e Messico come nazioni emergenti, mentre altri economisti considerano queste nazioni sviluppate. Poiché il termine rappresenta uno stadio attuale dello sviluppo economico, il fatto che una nazione sia una nazione emergente o meno può cambiare nel tempo. Il Messico, ad esempio, ha aderito all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel 1994, entrando a far parte di un’organizzazione che comprende in gran parte le nazioni sviluppate del mondo. Alcuni studiosi identificano questo come la transizione del Messico da nazione emergente a nazione sviluppata.