Che cos’? una neurotossicit??

La radice neuro deriva dalla parola greca che significa “nervo”. Tossicit? significa “l’azione di propriet? o materiali velenosi”. Pertanto, la neurotossicit? si verifica quando un materiale tossico colpisce il tessuto nervoso in modo negativo. La neurotossicit? pu? colpire il sistema nervoso centrale o il sistema nervoso periferico. L’agente che causa la neurotossicit? ? chiamato neurotossina o talvolta neurolisina.

Una neurotossina ? una sostanza che ha la propriet? di distruggere le cellule nervose chiamate cellule gangliari e corticali. Un ganglio ? un gruppo di cellule nervose che funge da punto centrale da cui ha origine la trasmissione degli impulsi nervosi. Le cellule corticali sono cellule della corteccia cerebrale del cervello. Le neurotossine possono essere sostanze naturali che alterano il funzionamento dei nervi bloccando le loro attivit? elettriche.

Esempi di neurotossine naturali includono il veleno che alcuni animali usano per difendersi. Questo include, ad esempio, pesci palla, scorpioni, serpenti e ragni. Le neurotossine sintetiche includono insetticidi e gas nervino o agenti nervini. I primi agenti nervini furono sviluppati dagli insetticidi. Tuttavia, la neurotossicit? pu? anche derivare da un’esposizione involontaria o da una sovraesposizione a sostanze che hanno lo scopo di avere effetti benefici, o almeno di non nuocere. Gli esempi includono la radioterapia, la chemioterapia. Anche sostanze di uso quotidiano come cosmetici e solventi per la pulizia sono state collegate alla neurotossicit?.

In generale, la neurotossicit? pu? avere una variet? di effetti a seconda della neurotossina coinvolta e della quantit? a cui ? esposto il corpo. In particolare per il trattamento con radiazioni, ad esempio, il grado di neurotossicit? pu? essere collegato alla dose cumulativa di radiazioni, alla dimensione individuale delle dosi, alla durata della radioterapia, al volume del tessuto che riceve le radiazioni e alla suscettibilit? dell’individuo. Quando la chemioterapia porta alla neurotossicit?, il grado degli effetti collaterali neurologici sar? parte di ci? che determina se la terapia debba essere interrotta.

Gli effetti delle neurotossine possono variare leggermente per tipo e gravit?. Il risultato pi? grave ? la morte. Altri possibili effetti includono debolezza muscolare, diminuzione della sensibilit? e perdita del controllo motorio, disturbi cognitivi, tremori e disfunzione del sistema nervoso autonomo. Poich? il sistema nervoso autonomo controlla il cuore, quando ? colpito, la situazione ? critica.