L’incontinenza nei bambini pu? essere causata da una variet? di fattori. Le cause fisiologiche dell’incontinenza dei bambini includono lo sviluppo pi? lento della vescica e/oi segnali del corpo che dicono al bambino che ha bisogno di svuotare la vescica. Anche una carenza ormonale, lunghi periodi di sonno e consumo di caffeina sono legati all’incontinenza nei bambini. La principale causa psicologica dell’incontinenza infantile ? l’ansia, spesso derivante da una situazione stressante in casa. L’incontinenza nei bambini pu? essere fastidiosa sia per il bambino affetto che per i suoi genitori, ma gli esperti sembrano concordare sul fatto che l’incontinenza dei bambini non ? generalmente un problema; per molti bambini, l’incontinenza ? solo una parte naturale della crescita.
Mentre le vesciche dei neonati si svuotano automaticamente in caso di necessit?, i bambini alla fine sviluppano la capacit? di trasmettere messaggi tra il loro cervello e altri sistemi corporei, compresa la loro vescica. Cominciano a essere in grado di dire quando la loro vescica ? piena e possono controllare quando e dove svuotano. L’incontinenza nei bambini si verifica quando il bambino non ? in grado di controllare lo svuotamento della sua vescica.
L’incontinenza nei bambini ha due categorie principali: diurna e notturna molto pi? comune. L’incontinenza diurna ? pi? comune tra le ragazze, anche se ? noto che anche i ragazzi sperimentano questo problema. Una causa fisiologica comune di incontinenza diurna nei bambini ? una vescica troppo attiva. L’incontinenza si verifica quando i muscoli intorno all’uretra non sono in grado di trattenere l’urina quando la vescica si contrae improvvisamente e/o con forza. Questo tipo di incontinenza pu? essere il risultato di un’infezione del tratto urinario (UTI).
Avere una vescica piccola, avere costipazione, consumare caffeina e, pi? raramente, problemi strutturali alla vescica o all’uretra possono anche causare incontinenza diurna nei bambini, sebbene l’incontinenza diurna sia pi? spesso attribuita a ragioni psicologiche. Un bambino potrebbe semplicemente non voler interrompere le sue attivit? per usare il bagno, potrebbe preferire di non usare il bagno della scuola o potrebbe provare qualche altra forma di ansia o stress. Ognuna di queste circostanze pu? indurre un bambino a trattenere la propria urina oltre il punto in cui ha bisogno di urinare, con conseguente incontinenza. La soppressione ripetuta della necessit? di svuotare la vescica pu? provocare un’infezione delle vie urinarie.
Si ritiene che l’incontinenza notturna sia pi? frequente nei maschi, sebbene siano colpiti sia i maschi che le femmine. Una forte storia familiare di bagnare il letto pu? indicare un legame genetico con l’incontinenza notturna, perch? le probabilit? che un bambino sia un bagnante del letto se i suoi genitori erano entrambi bagnanti del letto sono dell’80%. Le cause fisiologiche comuni dell’incontinenza notturna nei bambini includono una vescica incapace di trattenere pi? di una piccola quantit? di urina, sviluppo ritardato dei segnali di pienezza della vescica del corpo e bassi livelli dell’ormone antidiuretico (ADH) che riduce la necessit? del corpo di urinare durante la notte .
Meno comunemente, l’incontinenza notturna nei bambini pu? essere causata dall’apnea ostruttiva del sonno, una condizione in cui un bambino smette di respirare durante il sonno a causa del blocco da parte delle adenoidi o delle tonsille. Ancora pi? rara ? l’incidenza di problemi strutturali come il blocco della vescica o dell’uretra. Psicologicamente, se un bambino sta vivendo ansia derivante da rabbia o tensione in casa, da un ambiente non familiare o da un evento significativo nella vita del bambino, come la nascita di un fratello, pu? scatenare l’incontinenza notturna.
Alcuni motivi fisiologici dell’incontinenza nei bambini si risolveranno da soli nel tempo, mentre sono disponibili farmaci per il trattamento degli altri. Anche l’allenamento della vescica, che rafforza i muscoli della vescica e dell’uretra, pu? essere d’aiuto. Anche seguire un programma per la minzione ed evitare la caffeina e altri cibi o bevande che possono scatenare l’incontinenza sono strategie che possono aiutare a trattare l’incontinenza nei bambini. I genitori e gli operatori sanitari sono incoraggiati a gestire l’incontinenza di un bambino con pazienza e comprensione per massimizzare le possibilit? di successo del trattamento e ridurre al minimo lo stress che potrebbe peggiorarlo.