Una perdita effettiva ? l’importo totale della perdita netta che un individuo o un’azienda subisce dopo aver preso in considerazione tutti i fattori che hanno a che fare con una transazione. Invece di essere una proiezione o una stima della perdita in questione, una perdita totale effettiva viene calcolata utilizzando criteri specifici e deve comportare la perdita di denaro reale, non semplicemente perdite registrate su carta ma non ancora realizzate. Ci? significa che mentre un investitore pu? perdere denaro in azioni se il prezzo unitario di tali titoli dovesse calare, non si verifica alcuna perdita effettiva fino a quando tali azioni non vengono effettivamente vendute e l’investitore non riesce a recuperare il proprio investimento originale in tali azioni.
Uno dei modi pi? semplici per capire cosa si intende per perdita totale ? quello di considerare un veicolo di famiglia che viene rubato e infine abbattuto dai ladri e venduto come rottame. In questo scenario, non vi ? alcuna possibilit? di riparare il veicolo e renderlo nuovamente lavorabile, quindi la perdita per il proprietario ? completa. Vi ? una certa divergenza di opinioni sul fatto che l’importo della perdita effettiva sia l’attuale valore di mercato del veicolo o il prezzo di acquisto originale. In entrambi i casi, il fatto che l’attivit? venga distrutta e nulla possa essere recuperato dalla situazione significa che il proprietario subisce una perdita effettiva.
Quando si tratta di una perdita effettiva sostenuta, identificare l’entit? di tale perdita di solito comporta la presa in considerazione di fattori quali cambiamenti nell’economia che possono avere un certo impatto sul valore, sia durante una recessione che durante un periodo di inflazione. Qualsiasi piccolo ricavo che potrebbe essere generato dall’attivit? sarebbe utilizzato anche per compensare l’importo totale della perdita effettiva. Usando l’esempio dell’auto rubata, se il veicolo fosse recuperato, ma ? stato stabilito che ci vorrebbe pi? tempo per riparare l’auto di quanto valesse, ci? che resta del veicolo potrebbe essere venduto per rottame e il ricavato di quella vendita sarebbe essere dedotto dal giusto valore di mercato dell’auto prima che fosse rubata.
Lo scopo sottostante del calcolo della perdita effettiva ? determinare con precisione quale tipo di perdita ? sostenuta durante la vendita di un’attivit?. Le societ? calcolano normalmente questo tipo di perdita quando vendono beni immobili o altri tipi di attivit? come parte della chiusura della societ? o come mezzo per ridimensionare l’attivit? nel tentativo di rimanere operativi. Allo stesso modo, gli individui possono cercare di determinare l’effettiva perdita subita quando si vendono case se l’attuale valore di mercato ? sceso al di sotto degli attuali saldi dovuti sui mutui associati a tali propriet?.