Che cos’? una rottura uterina?

La rottura uterina ? una condizione di emergenza spaventosa e pericolosa che si verifica pi? spesso durante la gravidanza, al momento del travaglio. In esso, parte dell’utero si strappa o si strappa, causando spesso l’espulsione del feto nella cavit? addominale del corpo. Questa lacrima ? immediatamente in pericolo di vita per il bambino e la madre.
Il corpo della madre ? impegnato a pompare sangue extra nell’utero per soddisfare le sue richieste durante la gravidanza, quindi la perdita di sangue ? profonda. Il bambino ? anche a rischio significativo perch? non ? protetto se si trova al di fuori dell’ambiente dell’utero. Sebbene madre e figlio possano sopravvivere entrambi alla rottura uterina, ? necessario un trattamento di emergenza per accertarsene.

Molto spesso, le donne sono pi? a rischio per questa condizione se stanno tentando un parto vaginale dopo il taglio cesareo (VBAC). Sebbene l’incidenza della rottura uterina sia ancora improbabile, ? pi? probabile che la condizione si verifichi qui, specialmente in determinate circostanze. Dallo studio della letteratura, ? noto che i gruppi a pi? alto rischio di pazienti con VBAC sono quelli che usano pitocina e/o prostaglandine per indurre il travaglio. Una donna che cerca un VBAC pu? essere scoraggiata dal pianificare un travaglio indotto. Il motivo per cui un taglio cesareo rappresenta un rischio aggiuntivo ? perch? ci sono cicatrici nell’utero da operazioni precedenti, che potrebbero rompersi o rompersi.

Questa situazione potrebbe verificarsi anche nelle donne che non hanno mai avuto un cesareo. Avere pi? di cinque parti vaginali o essere esposto a traumi estremi, come un incidente d’auto o una lesione da schiacciamento, potrebbe causare anche uno strappo spontaneo nell’utero. Anche le nascite multiple pi? elevate o l’accumulo di liquido amniotico in eccesso comportano qualche rischio. In generale, le persone che hanno VBAC sono pi? a rischio e devono valutarlo attentamente con un medico prima di determinare quale strategia di lavoro sia la migliore.

La procedura abituale per la gestione della rottura uterina ? il cesareo di emergenza per far nascere il bambino e per iniziare la riparazione dell’utero. A volte la riparazione non ? possibile e l’emorragia grave viene trattata con l’isterectomia, la rimozione dell’utero. Nonostante il trattamento, e in particolare se la rottura non si verifica in ambito ospedaliero, la mortalit? ? ancora possibile per il bambino e la madre. Di maggiore preoccupazione ? il fatto che questa condizione rappresenta ancora circa il 5% dei decessi legati al travaglio nelle madri.

Fortunatamente, ci sono molte pi? donne che sperimentano una rottura uterina e sopravvivono, lasciando l’ospedale con i loro nuovi bambini. I piani per le prime settimane dopo la gravidanza dovrebbero essere leggermente modificati. Come minimo le donne dovranno riprendersi da un taglio cesareo e possibilmente da un’isterectomia. Ci? potrebbe significare che le donne potrebbero aver bisogno di pi? aiuto per prendersi cura di un neonato nelle prime settimane, il che pu? favorire un ampio periodo di riposo in modo che sia la mamma che il bambino possano prosperare.