Che cos’? un’economia verde?

Un’economia verde ? essenzialmente un’economia il cui obiettivo ? creare un senso di unit? sociale e uguaglianza tenendo presente l’impatto sull’ambiente. I suoi obiettivi principali sono sostenere questi valori mantenendo la crescita economica investendo in pratiche ecosostenibili. Ci? avviene attraverso mezzi governativi, come la legislazione, la creazione di politiche e finanziamenti pubblici e privati. Una forte enfasi ? posta sull’aiutare quelle persone che si affidano alla natura per guadagnarsi da vivere e che non hanno molte altre risorse o ricchezza.

Esistono diverse scuole di pensiero su ci? che costituisce un’economia verde, ma la maggior parte include un approccio globale olistico. Molti altri movimenti o ideologie sono spesso inclusi nella definizione di economia verde, in gran parte dipendente da quale particolare economista verde fornisce tale definizione. Alcuni dei temi pi? comuni riguardano la giustizia sociale, la politica e le fonti di energia rinnovabile. Il tema di fondo di tutte le scuole di pensiero, tuttavia, ? l’interazione armoniosa con la natura e la crescita economica.

Alcuni economisti verdi lo hanno definito parte di altri rami dell’economia, come l’economia neoclassica o marxista. Questi economisti in genere sostituiscono una definizione o classificazione tradizionale con una pi? orientata alla natura. Un esempio potrebbe essere quello di elencare la natura come parte del proletariato che, nell’economia marxista, viene sfruttato per fornire valore all’intera comunit? economica. La convinzione ? che un’economia verde sia pi? facile da attuare se fa gi? parte di una scuola di pensiero consolidata.

La sfida principale nella definizione e razionalizzazione di un’economia verde ? la mancanza di una struttura centrale e di un’ideologia. Ci sono molte scuole di pensiero che, sebbene simili, non sono completamente d’accordo su come affrontare il problema. Un’altra sfida chiave ? la semplice economia; molte aziende richiedono incentivi per investire in tendenze economiche verdi, in quanto non sono in genere redditizie come gli investimenti economici tradizionali. Alcuni paesi, come la Germania, l’Unione Europea e gli Stati Uniti, hanno approvato una legislazione che include questi incentivi, ma la crescita ? lenta.

Un’altra delle sfide nella creazione di un’economia verde ? la legislazione che ? passata in alcune arene in conflitto con quella fatta in altri. Ci? si riscontra principalmente nel commercio internazionale, poich? diversi paesi e organizzazioni, come le Nazioni Unite, hanno scritto politiche che sono in conflitto in qualche modo con le regole di un altro paese o organizzazione, rendendo le iniziative difficili da attuare. Nonostante il concetto formale di economia verde esista da diversi decenni, deve ancora affrontare molte sfide per essere pienamente realizzato e definito.