Chi è Nikita Krusciov?

Nikita Krusciov (1894-1971) è ricordato soprattutto come il leader dell’Unione Sovietica dal 1956 al 1964. La sua guida è stata a volte di grande successo, e in altri momenti significativamente crudele. La maggior parte degli storici sovietici considera Krusciov un precursore di leader come Mikhail Gorbaciov che alla fine avrebbero posto fine alla Guerra Fredda attraverso le sue azioni. Una visione equilibrata di Krusciov mostra che ha fatto alcuni passi importanti per l’Unione Sovietica e alcuni errori quasi disastrosi.

Krusciov era ucraino di nascita e si unì al Partito Comunista nel 1918. Sebbene avesse poca istruzione formale, divenne presto uno degli amici di Stalin, e certamente realizzò i desideri di Stalin quando fu Primo Segretario del Partito Comunista Ucraino nel 1938. Egli partecipò pienamente all’epurazione di Stalin dei membri del partito comunista che non erano completamente dediti alla causa del comunismo. La sua spietata esecuzione di molte persone durante le purghe esercitate da Stalin fece guadagnare a Krusciov il nome di “Il macellaio dell’Ucraina”.

Era quindi interessante che dopo la seconda guerra mondiale e specialmente dopo la morte di Stalin nel 1953, Krusciov fosse apertamente critico nei confronti delle politiche di Stalin, comprese le purghe. Invece, ha cercato di fornire un governo meno oppressivo per il suo popolo e più aperto alla pace con l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. Il suo programma di destalinizzazione, iniziato quando è diventato il leader dell’Unione Sovietica nel 1956, ha realizzato, almeno temporaneamente, diverse cose:
Rapporto più facile e pacifico con l’Occidente
Riduzione del potere della polizia segreta
Rilascio di migliaia di prigionieri politici
Incoraggiamento delle arti, in particolare della letteratura
Miglioramento dell’economia e del tenore di vita della maggior parte delle persone

Allo stesso tempo, Krusciov ha avanzato questi obiettivi e li ha raggiunti, ha anche facilmente mantenuto il suo soprannome, “il Macellaio”. Quando l’Ungheria si ribellò al controllo dell’URSS nel 1956, inviò 500,000 soldati per reprimere la rivoluzione. Un numero enorme di cittadini ungheresi, in particolare giovani adolescenti, è stato incarcerato e migliaia di persone sono state giustiziate per ribellione.

Krusciov, mentre tentava una relazione pacifica soprattutto con gli Stati Uniti e anche in tournée negli Stati Uniti nel 1959 con il presidente Eisenhower, continuò a promuovere la causa del comunismo rivolgendosi ai paesi del terzo mondo che Stalin aveva per lo più ignorato durante il suo governo. Il primo rapporto abbastanza amichevole di Krusciov con gli Stati Uniti subì una crisi quando nel 1960 un aereo spia americano fu abbattuto mentre sorvolava l’Unione Sovietica.

La tensione con gli Stati Uniti aumentò e culminò nella crisi missilistica cubana nel 1962, quando Krusciov tentò di dotare Cuba di diversi missili nucleari. Questo atto ha quasi causato una terza guerra mondiale nucleare che molti temevano all’epoca fosse inevitabile. In parte a causa di ciò che i sovietici consideravano il fallimento di Krusciov nella crisi missilistica cubana, e anche a causa della sua età avanzata, fu rimosso dal potere nel 1964.
Krusciov trascorse gli ultimi anni della sua vita sotto sorveglianza e dopo la sua morte fu trattato come una “non persona” dal governo sovietico. Le sue idee per la pace con l’Occidente e per un regime comunista più flessibile furono scartate a favore di politiche intransigenti. Fino a quando Gorbaciov divenne premier nel 1985, l’approccio più liberale di Krusciov al comunismo non fu discusso. Tuttavia, i dissidenti nel Partito Comunista erano inclini a guardare con nostalgia ai miglioramenti di Krusciov, che sarebbero stati smantellati dalla successiva leadership.

Gorbaciov vedeva Krusciov come un leader importante e il suo approccio, in particolare verso l’allentamento delle restrizioni sui cittadini e l’allentamento della tensione con i governi occidentali, estremamente importante. Attraverso Gorbaciov, il regime comunista sarebbe finito in Unione Sovietica. Krusciov, se le sue prime idee fossero state seguite, avrebbe potuto porre fine al regime prima, ma i leader che lo seguirono ripristinarono molte delle politiche di Stalin.
La leadership di Krusciov può essere irregolare, interessante, ispirata e crudele. Mentre apportava importanti cambiamenti in Unione Sovietica, e specialmente negli affari esteri sovietici, alla fine causò un aumento della tensione tra gli Stati Uniti e l’URSS attraverso la sua partecipazione alla crisi missilistica cubana.