Chi è Re Artù?

Re Artù è il re britannico le cui leggende, in particolare quelle riguardanti i Cavalieri della Tavola Rotonda, si sono evolute in modo significativo durante il Medioevo nella maggior parte dei paesi europei, ma soprattutto in Francia, Germania e Inghilterra. È stato a lungo contestato se esistesse un vero re Artù e ci sono alcune prove che nel V secolo d.C. c’era un Artù, forse romano o celtico, che era in grado di condurre una battaglia di successo o una successione di battaglie per respingere gli invasori sassoni. L’Artù che conosciamo dai miti e dalle leggende è reso in modo molto più fantasioso, e la prima menzione del personaggio immaginario si trova nella Storia dei re di Gran Bretagna dal sacerdote dell’XI e XII secolo, Geoffrey di Monmouth.

La leggenda di base è che questo re britannico è il figlio di Uther Pandraeg e Igraine, la moglie di Gorlois. Uther si innamora di Igraine e, con il consiglio del mago Merlino, arriva da lei travestito da marito. A causa della parentela di Arthur, viene cresciuto come protetto di un altro cavaliere e viene a conoscenza della sua parentela solo dopo la morte di Uther. È come questo punto che molti resoconti hanno il bambino giovane e presumibilmente illegittimo che rivendica la sua regalità rimuovendo Excalibur, la grande spada incantata, da una pietra, un’impresa che può essere raggiunta solo dal vero re.

Come re, Arthur riunisce un gruppo di cavalieri che combattono per la giustizia e fonda i Cavalieri della Tavola Rotonda. Tra le missioni, a seconda di ogni storia, c’è la ricerca del Santo Graal. Inoltre, ai cavalieri è richiesto di proteggere le donne e gli indifesi, un cambiamento significativo da alcuni degli abusi di signori e cavalieri a vassalli nel sistema feudale. Un altro elemento chiave delle leggende è l’istituzione di Camelot da parte di Artù, il bel regno che costruisce.

Arthur è sposato con Ginevra senza figli, anche se vari resoconti gli danno figli illegittimi, tra cui un figlio, Mordred, che alla fine uccide suo padre (e viene ucciso da lui) e rovescia il suo regno. La storia di Mordred e il suo rapporto con suo padre sono eccezionalmente tristi in alcuni resoconti, dal momento che Mordred è il prodotto di una relazione incestuosa tra il re e la sua sorellastra. I racconti più gentili non menzionano questo, o difendono il re suggerendo che non è a conoscenza della relazione di Morgase con se stesso, e nei primissimi resoconti, Mordred non è il figlio di Arthur.

Le storie del re e di Camelot vengono raccontate numerose volte e hanno subito cambiamenti significativi con il progredire del Medioevo. L’enfasi nei racconti al di fuori dell’Inghilterra era spesso sull’aggiunta di ulteriori cavalieri, come Lancillotto, Parzival e Gawain. Alcuni ritengono che la migliore interpretazione dell’intera storia sia Le Morte D’Arthur di Thomas Mallory, pubblicata alla fine del XV secolo.

Altri preferiscono le versioni moderne dei racconti arturiani, tra cui opere come The Once and Future King di TH White, The Mists of Avalon di Marion Zimmer Bradley e Merlin Trilogy di Mary Stewart. Numerosi film si sono occupati anche del re. Il più recente di questi, King Arthur realizzato nel 2004, tenta di ripristinare una certa accuratezza storica al racconto datando il tempo come non durante il Medioevo, ma invece che si svolge durante il V secolo d.C., quando il vero Arthur potrebbe aver effettivamente regnava.