Come posso sapere se il mio cane ha i filari?

A casa, dopo aver considerato se le cure preventive sono state applicate in passato, l’osservazione di base è il modo migliore per sapere se un cane ha filari. Un proprietario a volte può vedere che il suo animale ha sintomi come respiro affannoso, affaticamento e dolori articolari, ma in molti casi gli animali domestici non presentano sintomi fino a quando non è troppo tardi. I veterinari sono fondamentali per fornire una diagnosi finale formale quando qualcuno sospetta un’infezione di questi parassiti, in quanto possono eseguire una varietà di test per confermare la condizione. Gli individui dovrebbero rifiutare le idee sbagliate comuni secondo cui i loro cani non possono essere malati perché sono animali “dentro” o non vivono in un’area nota per la condizione.

Comprensione della malattia

Heartworms, o Dirofilaria immitis, sono un parassita trasportato dalle zanzare. Gli insetti li trasmettono agli animali, compresi i cani, quando provano a mordere per nutrirsi. Una volta che ciò accade, le larve iniziano a viaggiare attraverso i tessuti del corpo dell’ospite, raggiungendo infine il cuore, i principali vasi sanguigni e i polmoni. Lì, continuano a crescere e, se non curati, alla fine provocano insufficienza cardiaca e morte.

Per ottenere un po ‘più di profondità, il passaggio di questi parassiti da un animale a un altro inizia quando una zanzara raccoglie sangue già infetto da microfilarie o baheartworms. Questi si moltiplicano due volte, dopo di che possono spostarsi attraverso la saliva della zanzara in un nuovo ospite. Dopo che le larve sono passate, continuano a crescere e migrare, sviluppandosi negli adulti in circa 6-7 mesi. Sebbene una singola zanzara già infetta possa mordere più di un cane di un proprietario, trasmettendo la malattia a ciascun animale, i cani non possono trasmetterla l’una all’altra, poiché le microfilarie devono inizialmente svilupparsi all’interno dell’insetto. Per lo stesso motivo, è anche estremamente raro che una zanzara non infetta morda un animale domestico infetto, sopravvive durante il periodo di incubazione del parassita e poi morda e trasmetta la malattia a un secondo animale domestico.

Precedenti cure preventive

A volte, proprietari e veterinari possono trarre una prima conclusione sul fatto che un cane abbia filari vermi, considerando se è stato sottoposto a un trattamento veterinario raccomandato per la prevenzione. Molti veterinari prescrivono farmaci sotto forma di pillole mensili, ma sono anche disponibili come creme e iniezioni topiche. Se qualcuno ha applicato coscienziosamente una di queste opzioni al cane fin dalla nascita, è improbabile statisticamente un’infezione da filari: sono efficaci il 98% delle volte. Il tasso di fallimento del 2%, tuttavia, richiede almeno di considerare la possibilità di infezione se i sintomi sono coerenti con la malattia.

Segnali di pericolo di infezione

Spesso, un cane con filari non presenta inizialmente alcun sintomo, perché ci vogliono mesi perché le larve appena presenti crescano, si muovano attraverso il corpo e si trasformino in adulti che si riproducono completamente. All’inizio, l’animale potrebbe mostrare un po ‘di affaticamento durante l’esercizio fisico o sviluppare una tosse, diventando facilmente ventoso, perché i parassiti danneggiano le arterie, causando infiammazione e blocchi che alla fine portano ad accumulo di liquidi che rende difficile respirare. A volte è anche possibile sentire suoni anomali provenienti dai polmoni.

Man mano che la malattia progredisce, il sistema immunitario si sforza di gestire il problema, ma la risposta standard dell’infiammazione, che aiuta a trasportare gli anticorpi nelle aree ferite, va in mare, spesso danneggiando le articolazioni e causando problemi alla funzionalità epatica, oculare e renale. Un cane in questa fase potrebbe anche perdere peso. In alcuni casi, passerà inaspettatamente e la morte di solito segue poco dopo, a volte in meno di un giorno.

Esame veterinario, test e conferma

I professionisti di solito possono rilevare queste infezioni prelevando campioni di sangue e raggi X standard. I tecnici che eseguono la prima opzione cercano una specifica proteina di cui si libera la filaria durante la riproduzione e spesso associano questa indagine al test Knotts modificato, che richiede a un professionista di sottoporre un campione di sangue a una centrifuga e di esaminarlo per individuare eventuali microfilarie. I raggi X possono rilevare gran parte del danno cardiaco, arterioso e polmonare che si verifica inizialmente, consentendo al veterinario e al proprietario di vedere quanto è grave il problema e prendere alcune decisioni su come procedere con il trattamento.

Altri test possono anche confermare che un cane è malato. L’animale potrebbe sottoporsi a test che misurano il funzionamento dei suoi organi, ad esempio, oppure potrebbe completare un test di stress cardiaco. Combinati con analisi del sangue, radiografie e un esame fisico generale, questi metodi catturano molti casi di malattia, aumentando le possibilità di sopravvivenza.

Trattamento

Se i test tornano positivi, un veterinario in genere tratta un caso di filari con melarsomina dicloridrato, spesso venduto con il nome di Immiticide, che somministrano attraverso l’iniezione. Può avere effetti collaterali gravi, tra cui vomito e febbre. In casi molto gravi in ??cui un cane sta collassando, potrebbe scegliere di provare a rimuovere il maggior numero di vermi possibile con la chirurgia della giugulare. Una garanzia di successo non è tuttavia possibile e spesso, anche se l’operazione rimuove i parassiti, il danno al corpo dell’animale dalla condizione è di solito così grave che muore. I proprietari sono spesso disposti a provare tutto il possibile per aiutare il loro animale domestico, ma molti non possono permettersi il costo aggiuntivo di una procedura che i veterinari sanno che potrebbe non aiutare, e talvolta credono che sia meglio metterlo a dormire per risparmiare ulteriore sofferenza.

Ulteriori considerazioni

Alcuni proprietari credono di poter valutare il rischio del loro cane di avere filariosi se si tratta di un animale domestico “dentro” o “fuori”, ma in realtà, dove trascorre la maggior parte del suo tempo fa poca differenza. Sebbene i cani che vivono fuori generalmente abbiano maggiori opportunità di essere infettati e di conseguenza possano essere considerati a rischio più elevato, quasi tutti i cani escono ad un certo punto e, quindi, sono suscettibili di essere morsi da una zanzara infetta. Anche gli animali che rimangono all’interno per lunghi periodi di tempo possono essere morsi dalle zanzare che si fanno strada all’interno.

Un’altra considerazione è che, come sottolinea Sheldon Rubin, che ha ricoperto l’incarico dal 2007 al 2010 come presidente dell’American Heartworm Society, il problema si sta diffondendo in aree in cui era relativamente raro in passato. Gran parte di questo è dovuto ai miglioramenti nell’irrigazione, che creano aree d’acqua dove le zanzare possono riprodursi anche in climi aridi. Rubin mette in guardia i proprietari dal pensare che i loro animali domestici stiano bene solo perché la loro regione in precedenza aveva la reputazione di essere libera dal problema.