Cosa c’? di sbagliato negli spuntini notturni?

Se non hai sentito abbastanza ragioni che i nutrizionisti hanno offerto per non fare spuntini a tarda notte, eccone un altro: alla tua pelle non piace davvero.

Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Universit? del Texas e dell’Universit? della California, Irvine, se si mangia a orari irregolari, come prima di andare a letto, un enzima della pelle che protegge dall’esposizione dannosa al sole pu? perdere la sua potenza. Questo accade perch? molte delle funzioni dell’organismo sono controllate da un orologio biologico che prevede un’assunzione regolare di cibo. La modifica di tale programma pu? influire sul normale funzionamento.

Se l’enzima non funziona a piena potenza, la pelle perde la sua protezione contro le radiazioni ultraviolette, che hanno dimostrato di provocare di tutto, dalle scottature solari all’invecchiamento cutaneo, al cancro della pelle.
“Questa scoperta ? sorprendente”, ha detto il dottor Joseph S. Takahashi, presidente di neuroscienze presso l’O’Donnell Institute dell’Universit? del Texas. “Non pensavo che la pelle prestasse attenzione a quando mangiamo”.

I ricercatori hanno sottolineato che, poich? lo studio ? stato condotto sui topi, ? necessario fare pi? lavoro per comprendere veramente la correlazione tra dieta ed esposizione al sole.
Arriva il sole – fai attenzione:
La luce del sole ? pericolosa anche nei giorni nuvolosi: l’XNUMX% dei raggi solari passa attraverso foschia, nebbia e nuvole.
Per essere efficace, la protezione solare deve essere riapplicata circa ogni due ore e dopo una forte sudorazione.
Nonostante alcune affermazioni, i lettini abbronzanti non sono sicuri e aumentano il rischio di melanoma di una persona del 75%.