Cosa influenza la crescita economica?

La crescita economica ? alimentata dalla politica del governo, dalla produttivit?, dagli investimenti di capitale e dalla spesa dei consumatori. Questi fattori consentono uno sviluppo economico sostenuto che alla fine porta all’espansione dell’economia di una regione o di un paese. Tale crescita economica migliora l’occupazione, il reddito e il tenore di vita dei cittadini. Le componenti della crescita economica non si escludono a vicenda e spesso hanno una relazione simbiotica tra loro. In alternativa, questi input per la crescita economica possono causare un’espansione troppo rapida di un’economia e avere effetti negativi a lungo termine.

Le politiche fiscali e monetarie attuate dal governo incidono sulla crescita economica. L’uso della fiscalit?, del debito pubblico e della spesa pubblica per influenzare il ciclo economico si chiama politica fiscale. La tassazione fornisce al governo entrate. Tali entrate sono utilizzate per il miglioramento delle infrastrutture; l’infrastruttura consente di fornire beni e servizi a un costo inferiore per i consumatori o le imprese a causa del trasporto pi? veloce. I governi usano anche le tasse per fornire alle imprese sovvenzioni o prestiti a fini di espansione, ricerca e sviluppo o assunzione.

La politica monetaria ? determinata attraverso le variazioni dei tassi di interesse e consente ai governi di incoraggiare la crescita economica e la spesa in conto capitale mediante prestiti. Bassi tassi di interesse riducono il costo del capitale in prestito dalle banche per investimenti o espansione delle attivit?. La spesa dei consumatori per acquisti costosi che richiedono finanziamenti a lungo termine, come case o veicoli, aumenta per lo stesso motivo. Di conseguenza, le industrie si espandono a causa dell’aumento degli investimenti di capitale o della domanda da parte dei consumatori.

Le aziende in espansione o le aziende che operano in settori in cui la domanda dei consumatori ? elevata devono migliorare la produttivit? per sostenere la crescita economica. Le aziende devono avere accesso a un’offerta di lavoro qualificata e qualificata. Ci? porta a un aumento della produzione a causa della produzione di massa e aumenta il reddito totale per la popolazione. I miglioramenti tecnologici apportati attraverso investimenti di capitale consentono inoltre alle aziende di fornire beni e servizi in modo pi? efficiente a costi ridotti, aumentando di conseguenza la loro produzione.

Gli investimenti di capitale consentono alle aziende di aumentare le dimensioni della forza lavoro. La riduzione della disoccupazione aumenta la prosperit? complessiva di un’area che a sua volta aumenta la domanda dei consumatori. Le aziende rispondono a questa domanda facendo investimenti di capitale in tecnologia o attrezzature per una produzione pi? rapida. Alla fine una produzione cos? efficiente consente a un’azienda di esportare tali beni verso mercati esteri, garantendo una maggiore crescita economica.

Ci sono pericoli associati alla crescita economica. Se la domanda dei consumatori causata da una forza lavoro pi? elevata o l’attrattiva dei prestiti a causa di tassi di interesse pi? bassi supera l’offerta, i prezzi per tali beni e servizi saliranno a un livello che provoca l’inflazione. Di conseguenza, le richieste dei consumatori per tali beni troppo cari diminuiranno e causeranno alle imprese perdite finanziarie o licenziamenti dei dipendenti. La caduta dei prezzi unita all’aumento della disoccupazione fa rallentare o cessare la crescita economica. Questo porta a una recessione.