Cosa significa “Ejusdem Generis”?

Ejusdem generis è una frase latina che significa “della stessa specie”. Come termine giuridico si riferisce a un principio per l’interpretazione del linguaggio di una legge. La regola dell’ejusdem generis dice che quando una descrizione generica segue elementi specifici, la descrizione più generica si applica solo a cose appartenenti allo stesso gruppo o classe degli elementi specifici. Ad esempio, l’applicazione dell’ejusdem generis a una legge su “gin, bourbon, vodka, rum e altre bevande” escluderebbe “latte” dal termine generale “altre bevande”. Questo è vero anche se il latte è una bevanda.

La regola dell’ejusdem generis è uno strumento che i tribunali di diritto comune degli Stati Uniti e di altri paesi possono utilizzare per determinare il significato da attribuire al linguaggio che elenca elementi specifici all’interno di uno statuto. Tali regole di costruzione aiutano a garantire che i tribunali interpretino gli statuti coerenti con l’intento del corpo legislativo che lo ha emanato. Ejusdem generis è, quindi, generalmente usato con cautela. Questo perché il suo uso è regolato da una regola fondamentale che la lingua statutaria deve essere letta in modo da realizzare l’intento del legislatore. Quando il linguaggio di una legge può non essere chiaro nella sua portata, l’ejusdem generis presuppone in effetti ciò che il legislatore ha inteso con una parola generale dal suo uso di parole più specifiche.

Prima che la regola possa essere applicata, devono sussistere determinate condizioni. Lo statuto deve contenere un elenco di elementi che suggeriscono che gli elementi appartengono a un tipo o classe di cose. L’elenco non può esaurire tutti i possibili elementi della classe o del tipo. Un termine generale che descrive la classe o il tipo deve seguire l’elenco di elementi specifici. Non ci dovrebbero essere prove evidenti dell’intento legislativo che il termine generale debba avere un significato più ampio di quello che si applicherebbe agli elementi specifici.

Se le parole elencate in uno statuto non costituiscono un gruppo o una classe di cose distinto, non si applica la regola dell’ejusdem generis. Allo stesso modo, la regola non si applica a un singolo termine che non costituisce di per sé una classe. Inoltre, se gli elementi specifici elencati includono tutti i possibili elementi in una classe, qualsiasi descrittore generale che segue l’elenco viene letto come applicabile a una classe più ampia di elementi.

Casi interessanti di applicazione dell’ejusdem generis coerente con l’intento legislativo possono sorgere con i progressi della tecnologia. Esempi storici includono decidere se un’automobile fosse una “carrozza” ai fini delle regole di negligenza, o se la bicicletta appena inventata fosse una “macchina”. Man mano che i progressi della tecnologia moderna continuano, l’inserimento di nuove tecnologie in una classe può diventare più difficile. Una cosa potrebbe essere così nuova e diversa da essere sui generis, “del suo genere”.