Cosa sono i diritti inalienabili?

I diritti inalienabili sono diritti che una persona è considerata avere, che non può cedere o cedere e che non possono essere legalmente sottratti a lei o lei. Questi diritti sono spesso considerati uguali ai diritti naturali con cui una persona è nata e questi termini sono stati spesso associati nell’uso moderno. Vari diritti sono spesso considerati inalienabili e molti paesi diversi hanno costituzioni o altri documenti legali che indicano la natura di tali diritti per le persone di quel paese. I diritti inalienabili nell’uso moderno spesso derivano dalle filosofie politiche europee e americane che si occupano dei diritti umani e della rivoluzione americana.

Detti anche diritti inalienabili, i diritti inalienabili sono spesso indicati attraverso un motto tripartito o una frase composta da tre termini che sono interconnessi e descrivono un concetto unificante. Forse l’esempio più famoso, certamente negli Stati Uniti, di questo concetto è la descrizione di tali diritti nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti come i diritti di “Vita, Libertà e ricerca della felicità”. Altri paesi hanno adottato motti simili che consistono in concetti simili come il motto della Repubblica francese di “liberté, égalité, fraternité” o “libertà, uguaglianza, fraternità”. La visione americana dei diritti inalienabili deriva dalla Dichiarazione di Indipendenza, scritta da Thomas Jefferson.

L’uso di Jefferson di “vita, libertà e ricerca della felicità” è stato probabilmente influenzato dal lavoro di John Locke e dalla sua visione dei diritti naturali, simili ai diritti inalienabili, della vita, della libertà e della proprietà. Nello scrivere la Dichiarazione di Indipendenza, Jefferson scelse di evitare l’importanza che Locke attribuiva alla proprietà, e invece fu influenzato da altri commentatori politici che consideravano la “ricerca della felicità” come un obiettivo più degno. Molti dei primi filosofi politici americani consideravano la proprietà della proprietà un diritto concesso dallo stato e non concesso alla nascita. L’importanza di questi diritti inalienabili negli Stati Uniti e in molti altri paesi risiede nel fatto che tali diritti non possono essere revocati senza un giusto processo legale.

I diritti inalienabili sono tipicamente stabiliti dalle leggi di un paese, sebbene a livello puramente filosofico siano considerati i diritti di tutte le persone. Ciò porta spesso a conflitti tra paesi con sistemi politici diversi, poiché i cittadini di una nazione possono considerare inalienabili determinati diritti, mentre il sistema legale di un altro paese no. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce diritti inalienabili per tutta l’umanità come “vita, libertà e sicurezza della persona”. Naturalmente, spetta alle singole nazioni concordare quali diritti sono inalienabili e proteggerli di conseguenza.