Cosa sono le saponine?

Le saponine sono un gruppo di metaboliti secondari presenti in molte piante e in alcuni organismi marini. Sono composti da una struttura a base di steroli legata a una o più unità di uno zucchero. Questi prodotti naturali sono di grande interesse come composti dietetici a causa dei potenziali benefici per la salute. Bisogna stare attenti a ingerirli, tuttavia, poiché alcuni sono noti veleni.

Quando vengono agitate in acqua, le saponine agiscono come un sapone. Originariamente le radici della pianta del legno di sapone, Saponaria, venivano utilizzate come sostituto del sapone. Questo genere ha fornito il nome per questi composti. Diversi membri ben noti di questa classe includono la digitossina, un farmaco per il cuore, prodotto dalla digitale che è tossico in alte concentrazioni. La letale famiglia della belladonna è ben nota per la produzione della tossina solanina.

I tensioattivi sono composti che possono mescolarsi con olio e acqua. Le saponine possiedono questa capacità a causa della loro struttura con diversi tipi di molecole a ciascuna estremità della sostanza chimica. Un’estremità del composto ha una o più unità di zucchero, che rende quella parte della molecola solubile in acqua. L’altra estremità può dissolversi nelle membrane.

La solubilità della membrana deriva dalla struttura ad anello di steroli di queste sostanze chimiche. Spesso, questo gruppo di steroli è un prodotto naturale noto come triterpene. Questo è un particolare tipo di sterolo che contiene diverse molecole di ossigeno. Sebbene il colesterolo si adatti alla definizione chimica di triterpene, le piante producono invece fitosteroli. Contrariamente alla credenza popolare, le piante non contengono colesterolo.

Le saponine sono state studiate per molti anni per il loro ruolo nella difesa delle piante e si pensa che proteggano la pianta dall’infezione da una varietà di agenti patogeni delle piante. Per anni si è pensato che questi composti venissero immagazzinati inattivi fino a quando la pianta non veniva attaccata e, al momento dell’attacco, la molecola veniva attivata dalla scissione dello zucchero. Studi recenti suggeriscono che alcuni di questi composti potrebbero essere indotti dall’infezione invece di essere sempre presenti in forma inattiva.

Dopo che lo zucchero è stato separato dalla saponina, il composto sterolico rimanente è noto come aglicone. Può inserirsi nelle membrane, causando una varietà di effetti biologici. Può modificare la fluidità della membrana e può causare l’apertura di canali nelle membrane. All’interno del sistema digestivo umano, i batteri possono scindere gli zuccheri e generare l’aglicone attivo.

Numerosi studi in provetta hanno suggerito che le varie saponine hanno capacità antitumorali e capacità di potenziare il sistema immunitario. Di particolare interesse sono le saponine dei semi di soia. Si pensa che la capacità di proteggere dalle infezioni si estenda ai mammiferi che hanno mangiato piante contenenti questi metaboliti secondari. C’è molto interesse nel consumare questi composti come fitonutrienti per migliorare la salute. Potrebbe essere saggio evitare di consumare saponine fino a quando non saranno stati condotti ulteriori studi sulla sicurezza e l’efficacia di questi composti.