Il piloro ? costituito da due parti ed ? l’area dello stomaco che ? collegata all’inizio dell’intestino tenue. Questa parte dell’intestino tenue ? chiamata duodeno. L’antro pilorico ? la parte del piloro che si collega allo stomaco. La parte che si connette al duodeno ? nota come canale pilorico.
Il piloro ? una struttura a forma di cono che segna la fine dello stomaco e l’inizio dell’intestino tenue. La funzione principale del piloro ? quella di impedire al cibo di tornare nello stomaco una volta che si ? spostato nell’intestino tenue. Funziona anche per limitare la quantit? di cibo non digerito che ? in grado di spostarsi nel tratto intestinale.
Alla fine del canale pilorico, c’? una valvola chiamata sfintere pilorico. Questa valvola consente al cibo di passare nel duodeno dallo stomaco. L’alimentazione nervosa per questa valvola proviene dal ganglio celiaco. Questa ? una massa di tessuto nervoso situata nella parte superiore dell’addome.
La stenosi pilorica ? un disturbo medico comune che colpisce il piloro. Questa condizione si presenta spesso subito dopo la nascita e provoca vomito grave e incontrollabile. In alcuni casi, la stenosi pilorica diventa presente nell’et? adulta. Pur avendo lo stesso nome, questo tipo di stenosi pilorica non ? la stessa della versione infantile.
Il tipo di stenosi pilorica presente alla nascita ? indicato anche come stenosi pilorica ipertrofica infantile. Questa condizione che colpisce il piloro ? causata quando c’? una stenosi, o un restringimento, nell’apertura tra lo stomaco e l’intestino. Non ? noto se questa condizione sia effettivamente presente alla nascita o se si sviluppi entro le prime settimane.
Nella versione adulta della stenosi pilorica, il piloro ? solitamente ristretto. Si ritiene che ci? sia causato in molti casi da ulcera peptica. Se questo diventa un problema cronico, la cicatrizzazione del piloro e delle aree circostanti provoca lo sviluppo della stenosi. ? improbabile che un esame fisico sia sufficiente per confermare una diagnosi di stenosi pilorica. Gli esami del sangue vengono spesso utilizzati quando si sospetta questa condizione. Un’ecografia ? spesso necessaria per diagnosticare o confermare con precisione la diagnosi di stenosi pilorica.
Il trattamento delle condizioni mediche che colpiscono il piloro, come la stenosi pilorica, a volte pu? essere difficile. Solo pochi casi sono abbastanza lievi da essere trattati senza intervento chirurgico. Poich? la chirurgia ? il metodo di trattamento preferito e di maggior successo, ? importante notare che di solito non ci sono effetti collaterali a lungo termine dall’intervento chirurgico e la prognosi ? generalmente eccellente.