Cos’? il regolamento antitrust?

La regolamentazione antitrust ? una legislazione progettata per sciogliere o prevenire la formazione di monopoli. Il suo scopo ? proteggere le piccole imprese dalla distruzione di tattiche ingiuste e proteggere il pubblico garantendo prezzi migliori attraverso la concorrenza. Regole progettate per prevenire o limitare i monopoli, noti anche come cartelli, esistono nella maggior parte dei paesi del mondo.

Negli Stati Uniti, la prima regolamentazione antitrust fu il risultato di un fenomeno verificatosi alla fine del XIX secolo. Le grandi aziende si sono unite per formare trust firmando un accordo di fiducia. I rappresentanti delle societ? hanno nominato i fiduciari a cui ? stato dato il potere di fissare i prezzi e massimizzare i profitti eliminando la concorrenza. L’effetto fu la creazione di grandi monopoli che avrebbero utilizzato prezzi a basso costo e altre pratiche sleali per far fallire la concorrenza e quindi vendere i loro prodotti al prezzo pi? alto che potevano comandare. Ci? ha comportato alcuni grandi monopoli che controllano una parte significativa del mercato di consumo.

Lo Sherman Antitrust Act, approvato nel 1890, divenne la prima legislazione antitrust americana. Vietava tutti gli accordi di fiducia e qualsiasi azione che avrebbe comportato una limitazione degli scambi. Nel 1914, il Clayton Act ha modificato lo Sherman Act e ha vietato la discriminazione dei prezzi tra i clienti, imponendo ai clienti di acquistare merci indesiderate aggiuntive per acquisire i prodotti desiderati e rendendo illegale per una societ? acquisire le azioni in un’altra societ? allo scopo di creare un monopolio. Anche la Federal Trade Commission (FTC) ? stata istituita in questo momento allo scopo principale di monitorare le imprese e far rispettare la normativa antitrust.

In Canada, la normativa antitrust viene applicata attraverso l’Ufficio della concorrenza, l’autorit? incaricata dell’applicazione della legge incaricata di indagare sui reclami relativi a cartelli o monopoli e di monitorare le imprese per garantire che vengano applicate pratiche commerciali eque. Come gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Australia, la Nuova Zelanda e la maggior parte degli altri paesi, la legge canadese proibisce alle aziende di stipulare un accordo per limitare la concorrenza, come la fissazione di prezzi o offerte, l’allocazione reciproca di clienti o mercati, la limitazione delle forniture o l’uso di boicottaggi per eliminare concorrenza. L’Ufficio di presidenza esamina anche le fusioni commerciali proposte e formula raccomandazioni di approvazione al Ministro delle finanze, che ha l’autorit? di approvazione finale per le fusioni.

L’Office of Fair Trading ? un dipartimento governativo non ministeriale istituito nel 1973 per applicare la normativa antitrust nel Regno Unito. Questo dipartimento esamina le fusioni proposte, conduce studi di mercato e applica le leggi ai sensi della legge sulla concorrenza. Monitora inoltre le pratiche di credito al consumo attraverso i regolamenti sulle licenze e formula raccomandazioni al legislatore in merito a questioni di conformit? antitrust relative ai regolamenti della Comunit? Europea.

Il trattato che costituiva la Comunit? europea si rivolgeva espressamente alla regolamentazione e al controllo antitrust. Oltre a supervisionare le fusioni di societ? all’interno dei paesi membri dell’Unione Europea (UE), regola anche la quantit? di aiuti diretti o indiretti che i governi membri danno alle societ? nazionali. Lo scopo di questo controllo ? proteggere i mercati di frontiera aperti creati dall’UE.

La Commissione per la concorrenza e i consumatori dell’Australia ? l’autorit? indipendente del Commonwealth istituita per applicare la normativa antitrust e pratiche commerciali eque in Australia. Mentre la sua responsabilit? principale ? garantire che gli individui e le imprese operino in modo equo, regola anche i servizi di infrastruttura nazionale. L’Australia ? membro dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), composta da rappresentanti di 30 democrazie in tutto il mondo, che funge da forum internazionale per la risoluzione di molte questioni relative al globalismo, comprese le pratiche commerciali e il commercio equo.