Cos’? il Rosmarinus Officinalis?

Rosmarinus officinalis ? il nome botanico del rosmarino, un arbusto legnoso della famiglia della menta che cresce spontaneamente nelle zone con estati calde e inverni miti. Produce fiori che vanno dal bianco al celeste al rosa. A volte, la pianta viene utilizzata nel paesaggio come un cespuglio eretto che pu? essere potato in molte forme. Le foglie aghiformi di rosmarinus officinalis sono utilizzate in cucina per un sapore pungente, simile al pino, e l’olio derivato dalla pianta ? apprezzato in aromaterapia e medicina omeopatica.

Sin dai tempi antichi, un rametto di rosmarinus officinalis ? stato un simbolo d’amore. Veniva anche bruciato nelle stanze dei malati come disinfettante; il profumo pulito e rinfrescante pu? purificare l’aria dai germi. Nei tempi moderni, l’olio e la pianta sono stati trovati per curare una variet? di disturbi fisici e mentali.

Come rimedio casalingo a base di erbe, l’olio distillato dalle foglie ? stato usato per secoli come trattamento per molti problemi diversi. Quando l’olio diluito viene spalmato sulla pelle, ? un ottimo antisettico per ustioni, graffi e tagli. Contiene canfora, che ha una sensazione di calore, e salicilati, che sono un antidolorifico naturale, quindi pu? aiutare ad alleviare il dolore da artrite e la rigidit? muscolare. La medicina omeopatica utilizza la pianta in compresse per curare le infezioni nel tratto digestivo. Gli studi hanno anche dimostrato che un t?, o un infuso, di foglie di rosmarinus officinalis contiene acido carnosico che pu? aiutare a curare il cancro e i malati di Alzheimer.

L’aromaterapia utilizza gli oli essenziali delle piante per la salute fisica ed emotiva. L’olio di Rosmarinus officinalis viene distillato a vapore dai fiori e dalle foglie della pianta e pu? essere utilizzato in un diffusore di olio per diffondere il profumo nell’aria. Si dice che il profumo di canfora, menta e pino dell’olio abbia un effetto energizzante. Pu? anche liberare i seni nasali e aiutare con problemi respiratori, come asma, bronchite e polmonite. Questo olio essenziale si fonde bene con oli di agrumi, lavanda, geranio e menta piperita.

L’olio essenziale non diluito di rosmarinus officinalis non deve essere ingerito perch? pu? avere un effetto tossico sui nervi. Pu? anche avere un effetto negativo su donne in gravidanza o persone che hanno la pressione alta; l’olio non deve essere usato vicino agli occhi in quanto potrebbe causare ustioni. Bisogna fare attenzione a usare correttamente le parti della pianta. Se usato come descritto, il rosmarinus officinalis ? una pianta preziosa per la salute e il benessere.