La cancrena umida ? una forma invasiva di morte dei tessuti che pu? verificarsi con un’infezione batterica. Gli individui che sviluppano la cancrena umida generalmente hanno una condizione sottostante, come un danno ai tessuti molli, con una circolazione alterata che avvia l’insorgenza della necrosi o la morte dei tessuti. Al fine di prevenire la diffusione della cancrena ai tessuti circostanti, il trattamento richiede generalmente un intervento chirurgico e la somministrazione aggressiva di farmaci antibiotici. Un trattamento tempestivo e appropriato ? la chiave per una buona prognosi per questa condizione potenzialmente pericolosa per la vita.
Quando i tessuti molli sono influenzati negativamente da traumi o malattie, la circolazione sanguigna pu? essere compromessa. Una circolazione sanguigna inadeguata pu? causare privazione di ossigeno e nutrienti che compromette la salute dell’area interessata. La cancrena umida si sviluppa quando l’afflusso di sangue ? completamente interrotto. I tessuti affamati di sangue e, in alcuni casi, gli organi diventano vulnerabili alle infezioni che possono facilmente portare alla morte dei tessuti in assenza di protezione anticorpale.
Una variet? di test di laboratorio e diagnostici pu? essere utilizzata per confermare una diagnosi di cancrena umida. Dopo un esame fisico iniziale, pu? essere effettuato un prelievo di sangue per aiutare a determinare l’entit? dell’infezione. In genere, verr? eseguita anche una coltura tissutale per determinare il tipo di batteri responsabili dell’infezione. Una serie di test di imaging, inclusa una risonanza magnetica (MRI), pu? essere somministrata per determinare quanto ? diventata invasiva l’infezione e se ha colpito i propri organi.
I primi segni di infezione da cancrena umida possono includere scolorimento della pelle e intenso disagio o dolore nella zona interessata. I tessuti colpiti spesso assumono un aspetto lucido e con vesciche che d? il nome a questa forma di cancrena. Non ? raro che infiltrazioni di vesciche o ulcerazioni della pelle producano uno scarico odoroso offensivo che pu? essere di consistenza opaca. A seconda dell’entit? dell’infezione batterica e dell’invasivit? della necrosi, alcuni individui possono manifestare gonfiore dei tessuti molli che pu? essere accompagnato da malessere e febbre.
Semplici misure, come un’adeguata cura delle ferite, possono fare molto per prevenire la cancrena umida. Coloro che guariscono lentamente, come i diabetici, sono incoraggiati a prestare particolare attenzione a eventuali ferite che possono sostenere, a mantenere le ferite pulite e asciutte e a consultare un medico al primo segno di infezione. Se la cancrena umida diventa ampiamente invasiva o entra nel flusso sanguigno, pu? svilupparsi uno shock settico che causa ulteriori sintomi, tra cui un calo della pressione sanguigna e una respirazione compromessa. La morte pu? verificarsi se il trattamento per questa forma aggressiva di cancrena ? ritardato o assente.
Per ridurre il rischio di diffusione della cancrena umida, viene generalmente eseguito un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti interessati. I casi gravi possono richiedere ulteriori interventi di chirurgia ricostruttiva o amputazione. La terapia antibiotica aggressiva pu? essere somministrata per via orale, endovenosa o entrambe. Coloro la cui infezione ha compromesso la capacit? del loro corpo di funzionare in modo indipendente possono ricevere un supporto artificiale per stabilizzare la loro condizione, incluso ossigeno supplementare per facilitare la respirazione quando la respirazione ? compromessa.