La demenza non ? una malattia in s? e per s?, ma piuttosto un sottoprodotto di altre condizioni degenerative mentali come ictus multipli, morbo di Alzheimer o morbo di Parkinson. In generale, la demenza ? una disintegrazione quasi irreversibile di tutte le capacit? di pensiero superiori che ci mantengono sani e socievoli. Un paziente che soffre di questa condizione pu? ancora vedere e sentire, ad esempio, ma non pu? pi? mettere insieme in modo coerente tutte le informazioni sensoriali che riceve. La persona pu? formare frasi senza senso o sperimentare una completa perdita di memoria.
Questa condizione ? spesso associata al naturale processo di invecchiamento, sebbene il suo sviluppo tra gli anziani non sia inevitabile. La malattia di Alzheimer pu? distruggere le cellule cerebrali nel tempo, il che a sua volta porta a fallimenti cognitivi e alla fine a demenza conclamata. Alcune persone anziane possono anche sviluppare la demenza senior senza contrarre anche l’Alzheimer. L’oblio dei malati di Alzheimer ? spesso sostituito dal crollo della personalit? di un paziente anziano di demenza. Un malato di Alzheimer pu? ancora essere in grado di svolgere funzioni essenziali, ma un malato di demenza spesso perde ogni capacit? di rimanere sociale.
La diagnosi di demenza pu? comportare una serie di test psicologici che misurano le funzioni cognitive. Molto spesso, la vera demenza colpisce prima la memoria e le capacit? decisionali esecutive, seguite da cambiamenti nella personalit? e difficolt? di linguaggio. Solo nelle sue fasi avanzate i pazienti mostrano la completa perdita di comprensione del tempo e dello spazio comunemente associata al disturbo. Altri test diagnostici possono cercare segni di precedenti ictus o interazioni farmacologiche avverse.
C’? un precursore della demenza che imita molti dei suoi sintomi. Le persone che sono state sottoposte a privazione del sonno, interventi chirurgici invasivi, degenze ospedaliere prolungate o isolamento sociale possono sviluppare delirio. Il delirio pu? causare una perdita di comprensione del linguaggio, perdita della memoria a breve termine e alterazione della personalit? del malato. Il delirio pu? anche degenerare nei primi stadi pi? gravi della demenza. A differenza di questa condizione, tuttavia, molti casi di delirio sono reversibili attraverso regimi farmacologici, consulenza e stimolazione del cervello.
La demenza non ? considerata curabile in questo momento, ma gli scienziati stanno lavorando per trovare un modo per rallentare la progressione. Attualmente, la maggior parte dei malati viene curata in case di cura e altre strutture di assistenza estesa.